• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    In
    Il Birdgarden al Castello dei Paleologi
    Politica
    Alessandro Francini  
    26 Agosto 2023
    ore
    11:19 Logo Newsguard
    Acqui Terme

    In Comune nuovo nucleo operativo archeologico e culturale

    Una "microstruttura interdisciplinare" per il recupero del patrimonio storico della città e di alcuni di siti di particolare interesse

    ACQUI TERME – “Una sorta di “unità di missione” per dare coordinamento e impulso al raggiungimento di uno degli obiettivi che riteniamo prioritari, ovvero la valorizzazione del patrimonio storico, artistico e archeologico della nostra città”. Così il sindaco Danilo Rapetti sintetizza la costituzione della nuova “microstruttura interdisciplinare” che entra a far parte dell’apparato amministrativo del Comune di Acqui Terme.

    “Snellire il processo di valorizzazione”

    “Crediamo – sottolinea Rapetti – che questo compito così importante per la nostra città possa essere svolto nel migliore dei modi attraverso una struttura snella di cui faranno parte il direttore del museo Germano Leporati, la dottoressa Gabriella Capizzi e l’architetto Stefania Russo. La microstruttura dipenderà direttamente dalla segretaria generale Carla Bue, che ne coordinerà le attività».

    Attraverso questo nuovo nucleo operativo il Comune intende rendere più snello ed efficace un processo di valorizzazione e recupero che riguarderà più fronti: l’area archeologica di piazza Maggiorino Ferraris, la ristrutturazione del Castello dei Paleologi e l’integrazione del sistema museale con il capitolium, l’antico municipio romano.

    SEGUI ANCHE:

    castello paleologi civico museo archeologico acqui comune di acqui microstruttura interdisciplinare
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C