Karromato porta il ‘Circo di legno’ a Tagliolo e Molare
Spettacoli
Lucia Camussi  
24 Agosto 2023
ore
14:05 Logo Newsguard
Il festival L'Altro Monferrato

Karromato porta il ‘Circo di legno’ a Tagliolo e Molare

La celebre compagnia internazionale è in arrivo da Praga per intrattenere il pubblico di ogni età. Sabato, a Morsasco, Roberta Bosetti condurrà 'In cammino con Emily Dickinson'

IL FESTIVAL – Karromato porta il ‘Circo di legno’ a Tagliolo e Molare. Venerdì 25 e domenica 27 agosto, L’Altro Monferrato, rassegna ideata e organizzata da Maria De Barbieri e Gianni Masella per Agriteatro, il cantiere di arte e spettacolo fondato da Tonino Conte, porterà a Tagliolo e a Molare la compagnia Karromato.

La celebre compagnia arriva da Praga con il suo favoloso circo di legno: leoni, ballerine e domatori sono marionette, sapientemente intagliate nel legno e abbigliate con costumi perfetti.

Manovrate a vista dagli animatori, danno vita a un gioco scenico capace di intrattenere e emozionare il pubblico di ogni età.

Ispirato ai numeri di varietà del primo Novecento, ‘Circo Madera‘ è un tripudio di numeri acrobatici, belve spaventose e clown esilaranti. Le musiche originali e la ricca scenografia rigorosamente decorata in stile, accentuano l’umorismo surreale e irresistibile dell’azione.

Il risultato è uno spettacolo fuori dal tempo e di rara bellezza, che nel corso degli anni ha catturato gli applausi delle platee di oltre 30 nazioni, tra Europa, Asia e Americhe.

L’appuntamento del 25 agosto a Tagliolo (ore 21 nel cortile interno del castello, a ingresso libero) sarà quello inaugurale de L’Altro Monferrato 2023 e domenica 27 agosto, alle 18.30, nella piazza del Comune di Molare, ci sarà una seconda occasione per poter assistere alla performance dei Karromato.

Anche a Molare l’ingresso è libero.

Morsasco

Sabato 26 agosto, la rassegna sarà a Morsasco, ospite della Cascina Rossa per uno spettacolo itinerante attraverso il paesaggio e la poesia di Emily Dickinson, con Roberta Bosetti e la regia di Renato Cuocolo.

Inizio alle ore 19; occorre prenotare tramite lo Iat di Ovada, info e biglietti: 0143 82104 /379 11872152; iat@comune.ovada.al.it. «Sarà un appuntamento poetico, ma anche gastronomico – anticipa Maria De Barbieri – Si potrà infatti gustare un aperitivo».

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione