• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Il sindaco Abonante, con gli assessori Serra, Mazzoni e Berrone
    Politica
    Marcello Feola  
    22 Agosto 2023
    ore
    20:02 Logo Newsguard
    Video

    Abonante: “Città più vivibile con la nuova Ztl”

    La sperimentazione partirà sabato 26 agosto e terminerà il 29 febbraio

    Il sindaco: "Nessun approccio ideologico, il Pums è del 2020. Ma Alessandria può essere più accogliente"

    ALESSANDRIA – “Vogliamo semplicemente una città più vivibile“. Con queste parole, il sindaco Giorgio Abonante commenta le decisioni prese in merito alla sperimentazione della nuova Ztl. Che partirà sabato 26 agosto e terminerà il prossimo 29 febbraio.

    “Partiamo con un leggero ritardo rispetto a quanto previsto – ammette – Questi primi provvedimenti dettano la prospettiva, ma certo non esauriscono il lavoro che vorremmo fare prima della scadenza del nostro mandato. E senza alcun approccio ideologico. Non chiudiamo ‘tanto per’, come si suol dire, ma adottiamo una serie di provvedimenti seguendo l’ottica del Pums approvato nel 2020 dalla Giunta precedente. Mettiamo ordine, adesso, e proviamo a fare un po’ di chiarezza sulla mobilità cittadina”.

    “Un quadrilatero da vivere”

    Il primo cittadino evidenzia “il quadrilatero Comune-Galleria Guerci-via San Lorenzo-via Ferrara. Che, con le nuove fioriere a chiudere il primo tratto di via San Giacomo, diventa un angolo  dedicato agli alessandrini. Siamo però solo a un punto di partenza. Perché nei prossimi anni arriveranno anche le telecamere di controllo ai varchi“.

    La cartina della Ztl sperimentale

    “Non vedo contraddizione tra ciò che proponiamo e la vitalità del centro. E, più in generale, delle zone interessate dai provvedimenti. Per me, infatti, le decisioni prese non sono di chiusura, ma di apertura della città alla socialità. Tra sei mesi vedremo i risultati e valuteremo. Ad esempio, si potrebbe allargare il discorso a piazza Vittorio Veneto. Ma ci penseremo”.

    “Tre direttive”

    Concorda l’assessore ai Lavori pubblici, Michelangelo Serra: “Abbiamo scelto di agire seguendo tre cardini. Il primo, che impatterà di più per la sua vistosità, sono le fioriere mobili in piazza della Libertà. Che, di fatto, andranno a creare una Ztl h24 nel primo tratto di via San Giacomo della Vittoria. Questo perché i dati del Pums ci dicono che molti usano l’asse via Guasco-via San Giacomo per attraversare la città”

     

    “Questa sperimentazione – prosegue Serra – servirà perciò a valutare il possibile impatto sulla mobilità in generale. Il secondo cardine sono i pilomat, aperti con una fascia oraria più lunga – dalle 16 alle 6 – e tutti i giorni, non più solo il fine settimana. Anche in tal caso,  valuteremo vantaggi e svantaggi. Infine, terzo punto da rilevare l’intervento su via Chenna. Dove si va a creare una zona pedonale nel primo tratto, modificando di conseguenza la viabilità in via Vescovado e via Benzi”.

     

    SEGUI ANCHE:

    abonante alessandria ambiente traffico ztl
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Ztl sperimentale: al via da sabato 26
    Società
    Alessandria
    Ztl sperimentale: al via da sabato 26
    La misura sarà in vigore fino al 29 febbraio
    di Marcello Feola 
    22 Agosto 2023
    ore
    15:41
    ALESSANDRIA - Parte la Ztl sperimentale ad Alessandria: da sabato 26 agosto fino al 29 febbraio. Tut...
    Leggi di piú
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C