• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Bianco
    Economia
    Marcello Feola  
    19 Agosto 2023
    ore
    07:41 Logo Newsguard
    La raccolta

    Bianco (Coldiretti): “Positivo l’arrivo dei lavoratori stranieri”

    Via libera all'ingresso di 40mila stagionali

    "Una risposta alla necessità di assicurare certezze alle imprese"

    ALESSANDRIA – “Il via libera all’ingresso di 40mila lavoratori stranieri extracomunitari è una risposta importante. Perché tutti interamente impegnati nel lavoro stagionale nei settori agricolo e turistico-alberghiero”: così il presidente di Coldiretti Alessandria, Mauro Bianco, commenta il Dpcm che integra i flussi stagionali. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale proprio in occasione dell’avvio della vendemmia.

    “Una risposta alla necessità di assicurare certezze alle imprese sulla effettiva disponibilità di manodopera – prosegue – Per accelerare le procedure, il Dpcm riserva alle associazioni datoriali 15.000 quote sulle 40.000 previste. Che saranno utilizzate a ‘scorrimento’ rispetto alle domande già presentate alla data di pubblicazione del Dpcm”.

    Quote ripartite

    Le quote previste dal Dpcm integrativo sono state già ripartite con apposita circolare. Come? Sulla base delle effettive domande pervenute agli Sportelli Unici per l’immigrazione e del fabbisogno segnalato a livello territoriale.

    In Italia un prodotto agricolo su quattro viene raccolto da mani straniere. Con 358mila lavoratori provenienti da ben 164 Paesi diversi impegnati nei campi e nelle stalle. Fornendo più del 30 per cento del totale delle giornate di lavoro necessarie al settore, secondo il Dossier Idos.

    In provincia di Alessandria lo scorso anno sono stati oltre 3.000 i lavoratori con contratti stagionali. Un dato in aumento rispetto ai 2.500 del 2021 e il 90% impiegati nei vigneti.

    “Al momento molti sono già attivi sul territorio provinciale – aggiunge il direttore Roberto Bianco – Un numero che sta aumentando proprio in questi giorni, con l’imminente partenza della stagione vendemmiale. Si tratta, infatti, di un settore ad elevata intensità di lavoro. E con operazioni difficilmente meccanizzabili che richiedono manualità e professionalità. Con un bisogno medio di 80 giornate lavorative, fra coltivazione e raccolta dell’uva”.

    Quale provenienza?

    I lavoratori stranieri occupati in agricoltura sono per la maggior parte provenienti da Romania, Marocco, India e Albania. Ma ci sono rappresentanti di un po’ tutte le nazionalità. Si tratta soprattutto di lavoratori dipendenti a tempo determinato che arrivano dall’estero. E che ogni anno attraversano il confine per un lavoro stagionale per poi tornare nel proprio Paese. Spesso stabilendo delle durature relazioni professionali, oltre che di amicizia, con gli imprenditori agricoli.

    Ma cresce anche la presenza di stranieri alla guida delle imprese agricole. Quasi 17mila i titolari di nazionalità diversa da quella italiana.

    SEGUI ANCHE:

    agricoltura campi coldiretti Dpcm lavoratori stagionali stranieri vendemmia
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    “Dedicata a te”: Coldiretti promuove la card salva spesa
    Economia
    Economia
    “Dedicata a te”: Coldiretti promuove la card salva spesa
    Moncalvo e Rivarossa: "Un provvedimento atteso dalle oltre 3,1 milioni di persone"
    12 Luglio 2023
    ore
    16:39
    TORINO - "Occorre cogliere l’opportunità dell’arrivo della card “Dedicata a te” per aiutare le famig...
    Leggi di piú
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "tortona":"Tortona", "valenza":"Valenza"}
    Coldiretti, la Russia fa incetta di vini italiani
    Economia
    Vinitaly
    Coldiretti, la Russia fa incetta di vini italiani
    di Fabiana Torti 
    3 Aprile 2023
    ore
    08:00
    Nonostante guerra, restrizioni, embarghi e minacce, lo zar Putin non rinuncia al vino italiano con l...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C