• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Pmi,
    Palazzo Lascaris, sede della Regione
    Politica
    Marcello Feola  
    17 Agosto 2023
    ore
    20:32 Logo Newsguard
    La misura

    Pmi, 35 milioni dalla Regione per investimenti

    Lo sportello sarà operativo a far data dal 5 ottobre

    L'assessore Tronzano: "Aumentare innovazione, sviluppo e competitività"

    TORINO – Pmi, dotazione di 35 milioni di euro per la misura regionale “Attrazione e sviluppo nuovi investimenti“. Lo sportello sarà operativo a far data dal 5 ottobre. Obiettivo, favorire l’incremento della propensione agli investimenti del sistema produttivo. Come? Attraverso l’attrazione e lo sviluppo di nuovi investimenti per il consolidamento della competitività del tessuto imprenditoriale locale. Delle filiere e dei sistemi produttivi. Anche valorizzando le aree produttive esistenti libere e riqualificando quelle dismesse.

    “Ulteriore sostegno”

    “Un ulteriore sostegno – commenta l’assessore alle Attività produttive, Andrea Tronzano – a favore di imprese per aumentare innovazione, sviluppo e competitività. Crediamo nel nostro sistema produttivo. Oltre ad aumentare la produttività, siamo consapevoli che una misura di questo genere potrà incrementare l’occupazione nella nostra regione”.

    La misura si articola su due Bandi:

    • Bando A (che dispone di 30 milioni) per incentivare gli investimenti da parte di imprese non ancora attive in Piemonte; attrarre imprese piemontesi che hanno delocalizzato la produzione all’estero, ma che intendano reinsediarsi nel territorio regionale; consolidare e radicare le imprese già presenti, attraverso il sostegno ad un nuovo investimento; incentivare interventi di riqualificazione dei siti produttivi dismessi
    • Bando B (con 5 milioni di euro) che, limitatamente alle Pmi, avrà l’obiettivo di sostenere l’incremento occupazionale determinato dai progetti finanziati dal Bando A.

    I beneficiari sono Pmi e, relativamente al solo Bando A, anche le piccole imprese a media capitalizzazione e imprese a media capitalizzazione.

    L'assessore Andrea Tronzano

    L’assessore Andrea Tronzano

    Gli investimenti prevedono i seguenti interventi. Per il Bando A:  

    • Investimenti in attivi materiali finalizzati alla realizzazione di nuovi impianti di produzione di beni o servizi. Questo, da parte di imprese non ancora attive in Piemonte o che hanno delocalizzato e vogliono reinsediarsi nel territorio regionale
    • Investimenti in attivi materiali per investitori già presenti in Piemonte. E che intendono realizzare un investimento per diversificare funzionalmente la produzione esistente. O ristrutturare il processo produttivo o incrementare la propria capacità produttiva.

    Per entrambe le tipologie di interventi, ai fini dell’ammissibilità, sarà richiesto un incremento occupazionale minimo determinato in ragione della dimensione d’impresa.

    L’importo minimo degli investimenti non potrà essere inferiore a 150.000 euro per le piccole imprese. A 300.000 euro per le medie imprese. A 750.000 euro per le piccole imprese a media capitalizzazione e imprese a media capitalizzazione e comunque non superiore a 3.000.000 euro. L’agevolazione consiste nell’erogazione di un finanziamento agevolato e contributo a fondo perduto.

    E per il Bando B? Sono ammissibili alla sovvenzione i posti di lavoro generati dagli interventi finanziati dal Bando A, con riferimento all’unità locale oggetto dell’investimento. L’importo di agevolazione massimo? 200.000 euro in regime “de minimis”. L’agevolazione consiste nell’erogazione di un contributo a fondo perduto.

    SEGUI ANCHE:

    fondi industrie innovazione lavoro piemonte pmi regione sviluppo tronzano
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Cinema piemontesi, in arrivo 8 milioni dalla Regione
    Politica
    L'iniziativa
    Cinema piemontesi, in arrivo 8 milioni dalla Regione
    Obiettivo, realizzazione di nuove sale e riattivazione di quelle chiuse o dismesse da almeno 24 mesi. E poi adeguamento strutturale e tecnologico
    di Marcello Feola 
    27 Luglio 2023
    ore
    19:47
    TORINO - Cinema piemontesi, dalla Regione in arrivo 8 milioni di euro. Obiettivo, realizzazione di n...
    Leggi di piú
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Regione Piemonte: richiesta stato d’emergenza per la grandine
    Economia
    Maltempo
    Regione Piemonte: richiesta stato d’emergenza per la grandine
    Il presidente Cirio: "Danni ingenti, auspichiamo che dal Governo arrivi un riscontro in tempi brevi"
    di Marcello Feola 
    24 Luglio 2023
    ore
    14:21
    TORINO -La Regione Piemonte ha inviato al governo la richiesta formale per lo stato di emergenza. Ca...
    Leggi di piú
    Grandine: danni a vigneti, noccioleti e mais“Grandine sui noccioleti? Noi siamo stati più fortunati di altri”
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "valenza":"Valenza"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C