pubbliredazionale
Ad Alessandria ritornano gli Inti-Illimani nell’evento su Resistenza e golpe cileno
pubbliredazionale, Società
3 Agosto 2023
ore
09:38
Ad Alessandria ritornano gli Inti-Illimani nell’evento su Resistenza e golpe cileno

ALESSANDRIA – Nell’anno degli 80 anni della Resistenza, nei giorni in cui si ricorda il golpe di Pinochet in Cile che cambiò la storia non solo del Sud America ma anche degli equilibri mondiali, l’ANPI della provincia organizza tre giorni di parole e musica, riportando gli Inti Illimani a quasi 50 anni da quel concerto al Teatro Vescovado di Alessandria quando per la prima volta si esibirono (semi sconosciuti) in città. Da allora il gruppo cileno divenne la voce della protesta, contro il regime di Pinochet, da esuli nel mondo.

Nelle giornate di venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 settembre, in piazza Santa Maria di Castello nelle celebrazioni per l’80° anniversario della Resistenza è stato previsto un ricco calendario di eventi conviviali e di riflessione, proprio per coinvolgere anche  i giovani e mantenere vivo il ricordo delle atrocità dei regimi.

L’evento si intitola “Suoni e parole per Democrazia e Libertà”, ed è organizzato dall’ANPI Provinciale di Alessandria in collaborazione con l’amministrazione Comunale della Città di Alessandria, il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria ed il patrocinio della Provincia di Alessandria.

Dibattiti, spettacoli, proiezioni di documentari, concerti e momenti di riflessione sull’attualità sociale e politica partendo dalla caduta del fascismo e non solo: un doppio appuntamento con la storia per ricordare la Resistenza e il colpo di stato cileno (11 settembre 1973).

Il concerto

Imaginación, memoria y futuro è il titolo del concerto degli Inti-Illimani Histórico, sabato 9 settembre in piazza Santa Maria di Castello, una delle poche date nel Nord Italia.

Alle iniziative parteciperà l’artista Eduardo “Mono” Carrasco, rifugiato politico in Italia che vive nel Monferrato, che realizzerà un murale durante l’esibizione della band cilena ispirandosi ad Salvador Allende e a Carla Nespolo: “Dobbiamo la vita a questo vostro-nostro paese. Con questa performance di arte e musica vogliamo dare il nostro contributo alla memoria storica, senza la quale non ci sarebbe futuro”. L’opera sarà donata alla Città.

SUONI E PAROLE PER DEMOCRAZIA E LIBERTÀ, il programma

 

Venerdì 8 settembre

Ore 17,30 Piazza Santa Maria di Castello

INAUGURAZIONE

 

Ore 18,00 Piazza Santa Maria di Castello

8 SETTEMBRE ’43 – L’ARMISTIZIO CHE HA DIVISO IL PAESE  E L’INIZIO DELLA RESISTENZA

–          Dal 25 luglio all’8 settembre ’43 – la caduta di Mussolini

Davide Conti – Storico, consulente dell’Archivio Storico del Senato della Repubblica

–          La disfatta dell’Esercito Italiano – Tutti a casa

Albino Amodio – Generale di Brigata

–          Il ruolo delle donne dagli scioperi del marzo alla disfatta dell’8 settembre ‘43

Laurana Lajolo – Presidente Fondazione Davide Lajolo

–          8 settembre: Autobiografia di una Nazione

Giorgio Barberis – Direttore Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche Università del Piemonte Orientale

Coordina:

Massimo Novelli – Scrittore, Giornalista de Il fatto Quotidiano

 

Ore 21,30 Piazza Santa Maria di Castello

DONNE VITA LIBERTÀ

Spettacolo Teatrale

Tre generazioni – Un dialogo su Resistenza, impegno politico, e libertà

Liberamente tratto da “Libere sempre” di Marisa Ombra

A cura della compagnia “teatro Arco Scenico” di Asti

 

CONCERTO CON MIRCO MENNA

 

Sabato 9 settembre

Nel pomeriggio, una delegazione del gruppo Inti-Illimani Historico farà visita ai locali della Fondazione Longo a Castellazzo Bormida (AL)

 

Ore 18,30 Piazza Santa Maria di Castello

A 50 ANNI DAL COLPO DI STATO IN CILE – IL SACRIFICIO DI SALVADOR ALLENDE E DEI DEMOCRATICI CILENI

Presentazione film-documentario prodotto dalla Stefilm

Un Bastardo e l’eredità di Pinochet

di José Luis Navarrete (Pepe) Rovano

Presente Stefano Tealdi produttore del film

In collegamento dal Cile il regista José Luis Navarrete (Pepe) Rovano

 

Ore 21,30 Piazza Santa Maria di Castello

CONCERTO INTI-ILLIMANI HISTORICO

 

Domenica 10 settembre

Ore 10,00 Piazza Santa Maria di Castello

TEMPI DIFFICILI PER LA COSTITUZIONE – TRA PROPOSTE DI PRESIDENZIALISMO E IL DISEGNO DI LEGGE PER L’AUTONOMIA DIFFERENZIATA DELLE REGIONI

Incontro dibattito

Partecipano:

–          Alessandra Algostino

Professoressa Ordinaria di diritto Costituzionale  Università di Torino

–          Vanni Bulgarelli

Presidente Comitato provinciale ANPI Modena

In collegamento:

–          Gaetano Azzariti

Professore Ordinario di diritto costituzionale presso l’Università “la Sapienza”

–          Betty Leone

–          Responsabile nazionale ANPI  coordinamento affari costituzionali

Ore 18,00 Aula Studio Porto Delle Idee

UN BASTARDO E L’EREDITÀ DI PINOCHET

Proiezione in anteprima mondiale del film-documentario prodotto dalla Stefilm di José Luis Navarrete (Pepe) Rovano

 

Ore 21,00 Piazza Santa Maria di Castello

LA STORIA DI PETER IN FORMA DI CONCERTO

Spettacolo  dell’Orchestra del Liceo Musicale Umberto Eco

Direttore Enrico Pesce

Nella giornata di domenica 10 settembre si terranno due manifestazioni sportive:

  • Torneo semilampo Regionale di scacchi 
  • Pedalata della memoria lungo i luoghi della Resistenza alessandrina  (in corso di programmazione)

SEGUI ANCHE:

anpi intilli imani