• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Regione
    La grandinata dei giorni scorsi
    Economia
    Marcello Feola  
    24 Luglio 2023
    ore
    14:21 Logo Newsguard
    Maltempo

    Regione Piemonte: richiesta stato d’emergenza per la grandine

    Il presidente Cirio: "Danni ingenti, auspichiamo che dal Governo arrivi un riscontro in tempi brevi"

    TORINO -La Regione Piemonte ha inviato al governo la richiesta formale per lo stato di emergenza. Causa, le grandinate che si sono abbattute su vaste zone di Alessandrino, Cuneese, Astigiano e Torino il 6 luglio scorso.

    Dopo le verifiche e i sopralluoghi effettuati dai tecnici degli assessorati e di Arpa, è stato inviato il dossier. La richiesta dovrà ora essere esaminata dal Consiglio dei ministri.

    “Supercella temporalesca”

    «I tecnici di Arpa hanno certificato che le grandinate sono state provocate da una supercella temporalesca di straordinaria potenza – spiega il presidente Alberto Cirio – Chicchi di grandi dimensioni, uniti a raffiche di vento e precipitazioni molto forti. Gli effetti al suolo sono stati molto severi. Importanti danni all’agricoltura, ma anche ai beni dei privati e ai centri abitati. Già dal giorno dopo, ci siamo attivati per la richiesta dello stato di emergenza. Ora abbiamo inviato il dossier per la richiesta formale. Auspichiamo che dal Governo arrivi un riscontro in tempi brevi. I danni sono stati davvero ingenti e tante famiglie aspettano ristori».

    In attesa di un riscontro, la Regione è pronta a dichiarare lo stato di emergenza regionale. Sul modello di quanto fatto nell’estate del 2019 a fronte di gravi danni provocati da una serie di eventi  atmosferici.

    «I tecnici dei nostri settori territoriali stanno effettuando sopralluoghi nei Comuni che hanno segnalato danni. Così da consentire ai sindaci di intervenire in somma urgenza e ripristinare le condizioni di sicurezza sulle infrastrutture pubbliche. Per i privati abbiamo attivato le procedure che ci consentiranno di rimborsare i danni una volta che lo stato d’emergenza sarà effettivo», chiarisce l’assessore alla Protezione civile Marco Gabusi.

    Lettera ai sindaci

    A questo scopo la Regione ha inviato una lettera ai 108 sindaci dei Comuni coinvolti dall’eccezionale evento meteo. Obiettivo, chiedere loro la rapida trasmissione del resoconto dei danni. Così da completare il quadro di quanti ne hanno segnalati ad auto, tetti, impianti e macchinari.

    Prosegue nel frattempo l’iter della richiesta dello stato di calamità naturale che riguarda le colture agricole. Già dal giorno della grandinata il presidente Alberto Cirio è in contatto con il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida. Assicurazioni sul massimo supporto da parte del Governo. In queste settimane i funzionari dell’assessorato hanno effettuato numerosi sopralluoghi per certificare i danni a coltivazioni orticole, viti e noccioleti.

    «Al Governo chiediamo contestualmente rimborsi rapidi in deroga, per supportare gli agricoltori in questa difficile contingenza: è necessario che siamo rimborsati non solo i danni alle infrastrutture agricole, ma anche ai raccolti che, in molti casi, data la stagione, erano nel pieno della crescita», sottolineal’assessore all’agricoltura Marco Protopapa.

    SEGUI ANCHE:

    agricoltura cirio danni governo grandinata Grandine maltempo piemonte regione stato d'emergenza
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Grandine: danni a vigneti, noccioleti e mais
    Economia
    L'allarme
    Grandine: danni a vigneti, noccioleti e mais
    Nell'Alessandrino colpiti in particolare Casalese e Val Cerrina. Moncalvo (Coldiretti): "Eventi sempre più frequenti"
    di Marcello Feola 
    21 Luglio 2023
    ore
    17:04
    ALESSANDRIA - La grandine non lascia tregua. Forte precipitazione nell’Astigiano, tra Castelnuovo Do...
    Leggi di piú
    this is a test{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    “Grandine sui noccioleti? Noi siamo stati più fortunati di altri”
    Economia
    Spigno Monferrato
    “Grandine sui noccioleti? Noi siamo stati più fortunati di altri”
    Alessandro Viazzo, titolare di un'azienda agricola a Spigno: "Danneggiato più o meno il 30% delle nostre nocciole, ma a Cortemilia e Roccaverano è andata peggio..."
    di Alessandro Francini 
    20 Luglio 2023
    ore
    18:02
    SPIGNO MONFERRATO - "Rispetto ad altre zone siamo stati più fortunati. La grandine ha danneggiato pi...
    Leggi di piú
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C