• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    “Grandine
    Economia
    Alessandro Francini  
    20 Luglio 2023
    ore
    18:02 Logo Newsguard
    Spigno Monferrato

    “Grandine sui noccioleti? Noi siamo stati più fortunati di altri”

    Alessandro Viazzo, titolare di un'azienda agricola a Spigno: "Danneggiato più o meno il 30% delle nostre nocciole, ma a Cortemilia e Roccaverano è andata peggio..."

    SPIGNO MONFERRATO – “Rispetto ad altre zone siamo stati più fortunati. La grandine ha danneggiato più o meno il 30% delle nostre nocciole”.

    A Spigno, all’azienda agricola biologica ‘Poderi Viazzo’, “certificata da oltre 30 anni”, si producono soprattutto miele e nocciole, “ma abbiamo anche un ettaro a dolcetto e cortese, dove contiamo i danni maggiori: abbiamo perso circa il 50% del vigneto”.

     

    “Piante piccole tumefatte con cicatrici a vita”

    La grandine caduta lo scorso giovedì 6 luglio tra Langa astigiana e Val Bormida ha segnato soprattutto i terreni sul versante verso Cortemilia e Roccaverano: “In quelle zone – spiega Alessandro Viazzo, titolare dell’azienda – molti noccioleti sono stati colpiti per l’80-90%”.

    Per molte aziende agricole dell’Alta Valle Bormida, quindi, il raccolto stagionale è compromesso. “Questo è il periodo in cui le nocciole sono già sulla pianta e devono solo maturare. Più della grandine – aggiunge Viazzo – è stato il forte vento a far cadere il frutto”. Quest’anno, tra l’altro, era in previsione una stagione più favorevole rispetto a quella passata: “A causa della siccità dal 2020 al 2022 la nostra produzione è passata da 180 a 60 quintali. Quest’anno contavamo su un incremento di almeno una decina di quintali ma, come detto, un buon 30% è andato. Molte piante piccole, poi, sono state tumefatte dalla grandine, segnando il fusto con cicatrici che rimarranno a vita e che, probabilmente, daranno origine a problemi di batteriosi”.

    SEGUI ANCHE:

    grandine spigno nocciole spigno
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C