• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Search
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Progetti
    Società
    Alessandro Francini  
    19 Luglio 2023
    ore
    11:21 Logo Newsguard
    Acqui Terme

    Progetti di Utilità Collettiva: 21 i beneficiari attivi sul territorio comunale

    L'assessore Benazzo: "Soddisfatta del proficuo lavoro che stanno svolgendo e del fatto che Acqui sia uno dei pochi Comuni che siano riusciti a garantire la continuità dei Puc"

    ACQUI TERME – Una seconda fase operativo-progettuale che il Comune di Acqui Terme giudica positiva. Dopo la prima esperienza tra settembre e novembre dello scorso anno, da poco più di un mese sono attivi sul territorio comunale i 21 nuovi beneficiari del reddito di cittadinanza selezionati da Asca e dal Centro per l’Impiego nei Progetti di Pubblica Utilità, al momento impegnati nella manutenzione di scuole, spazi pubblici e nell’allestimento di pubblici eventi.

     

    Solo due i casi di rifiuto

     “Acquipulita 2”, “Tutti a scuola2” e “Alla Mostra di Zoran Music” i tre progetti attualmente in atto sotto il monitoraggio dell’Ufficio Tecnico. Tra i soggetti colloquiati dagli enti preposti, solo due hanno rifiutato l’inserimento e pertanto sono stati segnalati sulla piattaforma dedicata per la decadenza dal beneficio.

    “I lavoratori impiegati – dichiara Rossana Benazzo, assessore alle Politiche Sociali – si stanno dimostrando davvero un valido aiuto nella realizzazione delle attività previste che rispondono ai bisogni e alle esigenze della comunità locale. Sono soddisfatta del proficuo lavoro che stanno svolgendo e del fatto che il nostro sia uno dei pochi Comuni che sono riusciti a garantire la continuità dei progetti partiti a settembre e tuttora attivi. Ringrazio gli operatori e i funzionari che lavorano con costanza per garantire il buon proseguimento delle attività”.

    SEGUI ANCHE:

    progetti utilità collettiva puc acqui
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C