Stasera si chiude l’edizione 40 di Acqui in Palcoscenico
Spettacoli
Redazione  
18 Luglio 2023
ore
10:52 Logo Newsguard
Acqui Terme

Stasera si chiude l’edizione 40 di Acqui in Palcoscenico

Dalle 18.30 nel Chiostro del Duomo gli ultimi cinque spettacoli

ACQUI TERME – Con gli spettacoli di questa sera, martedì 18, a partire dalle 18.30, si conclude BeInSide – Acqui in Palcoscenico 2023, manifestazione artistica realizzata grazie al contributo del Ministero della Cultura, della Regione Piemonte, del Consiglio Regionale del Piemonte, della città di Acqui Terme e della Fondazione CRAL.

Questo il programma della giornata conclusiva della rassegna artistica, dalle 18.30 al Chiostro del Duomo.

𝘗𝘠𝘊 𝘗𝘌𝘛𝘙𝘐𝘓𝘓𝘖 𝘠𝘖𝘜𝘕𝘎 𝘊𝘖𝘔𝘗𝘈𝘕𝘠
𝙊𝙉 𝙏𝙃𝙀 𝙎𝙄𝘿𝙀
Coreografie Loris Petrillo
Con Ugnė Kavaliauskaitė, Anne-Gaëlle Stéphant
Produzione Twain Centro Produzione Danza
Con il contributo di MiC – Ministero della Cultura, Regione Lazio, Comune di Tuscania

Questa pièce di Loris Petrillo, remake del repertorio della Compagnia, trae spunto da una riflessione sul corpo come intero, come 1, e su quello che sta immediatamente ai lati di esso. Se il mio corpo è l’1 e i miei lati sono 2, è grazie allo spazio intorno a me che io esisto come materia, come corpo, come 3 (1+2), naturale simbolo di riunione e di armonia ma anche di vitalità, di movimento, di vita.
Lo spettacolo vede in scena 2 interpreti muoversi l’una ai lati dell’altra. E questo costante accadere ai lati del corpo, dell’intero, è allora metafora della ricerca costante dell’equilibrio, dell’armonia, questo notevole desiderio di fondere e aggregare il tutto. Accompagnato dal fine notturno di Chopin dedicato a una delle sue studentesse predilette, Mademoiselle Laure Duperré, lo spettacolo riproduce quindi i tratti delicati e malinconici che appartengono alle simbologie di questi numeri.

 

𝘈𝘕𝘖𝘕𝘐𝘔𝘈 𝘛𝘌𝘈𝘛𝘙𝘐
𝘽𝙐𝙎 𝙎𝙏𝙊𝙋
Coreografie Yoris Petrillo e Aleksandros Memetaj
Con Caroline Loiseau, Ugnė Kavaliauskaitė, Anne-Gaëlle Stéphant
Produzione Anonima Teatri / Twain Centro Produzione Danza
Con il contributo di MiC – Ministero della Cultura, Regione Lazio, Comune di Tuscania
Cosa succede alla fermata dell’autobus? cosa succede in strada quando siamo circondati da sconosciuti, abbiamo davvero paura dell’altro, siamo diventati così indifferenti l’uno all’altra? Le nostre comunicazioni passano quasi esclusivamente tramite i social, ma siamo ancora in grado di relazionarci guardando l’altro negli occhi? Bus Stop è una piccola indagine sull’indifferenza umana.

𝘊𝘖𝘔𝘗𝘈𝘎𝘕𝘐𝘈 𝘈𝘙𝘛𝘌𝘔𝘐𝘚𝘋𝘈𝘕𝘡𝘈
𝘼𝙆𝙈𝙀’
Idea e coreografia originali Sabino Barbieri e Núria Argilés
Drammaturgia Sabino Barbieri
Interpreti Sabino Barbieri e Núria Argilés
Composizione e montaggio musicale Leonardo Carletti
Coproduzione Artemis Danza e Festival Acqui in Palcoscenico

Akmé è un pezzo di danza contemporanea eseguito da due ballerini che espongono sensazioni vicine al limite. Usano i loro corpi per creare immagini aperte all’interpretazione dello spettatore. Una coreografia stimolante che ti trasporta nel mondo delle relazioni, sia quella che condividi con una persona, sia quella che hai con te stesso. Siamo esseri limitati che vivono in spazi limitati e per un tempo limitato. Forse abbiamo bisogno di creare nuovi limiti, siano essi mentali, biologici, sociali… Affrontare uno di questi potrebbe generare alterazioni dentro o fuori di noi, in caso di superamento potrebbero portarci a stadi con un punto di non ritorno, come l’orgasmo o la morte. Quali sensazioni provi quando sei vicino a un limite? Stiamo parlando di Akmé.

 

𝘊𝘖𝘙.𝘋.𝘈. 𝘊𝘖𝘔𝘗𝘈𝘎𝘕𝘐𝘈 𝘍𝘙𝘈𝘕𝘊𝘌𝘚𝘊𝘈 𝘚𝘌𝘓𝘝𝘈
𝙉𝘾𝙎𝙊𝙍#3 𝙉𝙄𝙀𝙉𝙏𝙀 𝘾𝙃𝙀 𝙎𝙄𝘼 𝙊𝙍𝙊 𝙍𝙀𝙎𝙏𝘼 𝙏𝙚𝙧𝙯𝙤 𝙎𝙩𝙪𝙙𝙞𝙤
Coreografia Francesca Selva
Danzatori Valentina Lanni, Claudia Mazziotti, Luciano Nuzzolese, Cosimo Vittorione
Coreografia Francesca Selva
Danzatori Valentina Lanni, Claudia Mazziotti, Luciano Nuzzolese, Cosimo Vittorione

La danza si sviluppa da una imbastitura coreografica di base che poi si adatta e si modella al luogo, creando così site- specific in cui il contributo di improvvisazione dei danzatori guidato dalla coreografa permette di esprimere al meglio il mood complessivo dello spazio.
La trama coreografica prende origine dallo spettacolo Niente Che Sia Oro Resta, da cui vengono intitolati numericamente gli studi successivi; quello presentato in questa occasione è NCSOR#3 . Come per lo spettacolo originario l’idea è quella della fugacità dell’esistenza e dell’attimo che rende straordinaria la quotidianità.

 

𝘊𝘖𝘔𝘗𝘈𝘎𝘕𝘐𝘈 𝘔𝘖𝘝𝘐𝘔𝘌𝘕𝘛𝘖 𝘋𝘈𝘕𝘡𝘈
𝙎𝙋𝙊𝙆𝙀𝙉 𝘿𝘼𝙉𝘾𝙀
Coreografie VIDAVÈ
Danzatori Noemi Dalla Vecchia, Matteo Vignali
Composizione audio VIDAVÈ

Spoken Dance è una delle creazioni esperimento contenute all’interno del progetto coreografico Spoken Dance, una ricerca che vuole far dialogare il linguaggio parlato e quello danzato, da sempre fonte d’ispirazione per i lavori di VIDAVÈ. Intervallate da uno score fatto di accordi e ritagli di testi e discorsi poetici, letterari e musicali, una selezione di figure retoriche prende forma nel movimento di due coreografi – interpreti. Con una serie di rappresentazioni artistiche che passano improvvisamente da un argomento all’altro, la creazione vuole suscitare la curiosità e l’interpretazione dello spettatore indagando le relazioni tra i due linguaggi, entrambi guidati da comune immaginazione, intuizione ed emotività. Progetto vincitore del bando “Residanza – La casa della nuova coreografia 2022” promosso nell’ambito del progetto New Dance Box- scouting, promotion and more 2022/2024”, con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Campania, e realizzato in collaborazione con Teatro di Napoli – Teatro Nazionale.

 

BIGLIETTERIA \ apertura h17.30. Posto unico €8. Maggiori informazioni: info@ballettoteatroditorino.org / 339.2907436 cultura@comune.acquiterme.al.it / 0144.770300

 

 

 

 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione