• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Rievocando
    Società
    Alessandro Francini  
    14 Luglio 2023
    ore
    17:42 Logo Newsguard
    Visone

    Rievocando i Malaspina per il rilancio turistico dei piccoli borghi

    Domani sera il primo appuntamento del progetto rievocativo ideato da Walter Siccardi in collaborazione con i sindaci di Visone, Cavatore e Cremolino

    VISONE – Un’iniziativa culturale che strizza l’occhio al turismo esperienziale, “e che mira al rilancio dei piccoli borghi del nostro territorio”, tiene a sottolineare Walter Siccardi, ideatore e coordinatore del ‘progetto Malaspina’.

    È proprio l’antica famiglia nobiliare d’origine lunigiana a legare a doppio filo la storia di Visone, Cremolino e Cavatore, comuni un tempo feudi dei Malaspina in cui sabato 15 luglio, venerdì 25 agosto e nel weekend del 9 e10 settembre avranno luogo tre diverse rievocazioni medievali a tema.

    In ognuno dei tre paesi, d’altronde, sono presenti castelli e torri fatti costruire proprio dall’antica casata nobiliare, “sono diversi, tuttavia, i paesi tra Acquese e Ovadese in cui i Malaspina avevano i propri possedimenti e che quindi vorremmo coinvolgere in futuro. Abbiamo già individuato altri paesi che potrebbero unirsi al nostro progetto, tra questi, ad esempio, i comuni di Terzo, Molare e Prasco”, spiega Siccardi.

     

    Le spade, i fasti, il trionfo

    Un progetto – realizzato in collaborazione con il Fai e il patrocinio della Regione – che vuole riscoprire le ancestrali origini dei piccoli borghi, “per far emergere quel fattore comune che secondo noi è in grado di attirare nuovi visitatori e farli rimanere sul territorio per un certo periodo, favorendo così il cosiddetto turismo ‘slow’“.

    ‘Le spade’, ‘i fasti’ e ‘il trionfo’ dei Malaspina le declinazioni narrative sulle quali si sviluppano i tre appuntamenti in programma a Visone, Cremolino e Cavatore tra luglio e settembre.

    “Questo è solo l’anno zero – osserva Walter Siccardi – perché in realtà intendiamo proseguire, come detto, nel coinvolgimento di altri comuni e nello sviluppo di iniziative correlate come incontri, convegni e manifestazioni culturali, ovviamente legati alla storia e alle tracce lasciate dai Malaspina nei borghi dell’Acquese e dell’Ovadese”. Le rappresentazioni medievali saranno ambientate in un periodo storico ben preciso, “ovvero il quattordicesimo secolo, periodo a cui appartengono la maggior parte dei castelli e delle torri fatte erigere dai Malaspina”. A ogni evento verrà consegnato ai visitatori una sorta di passaporto, “che al termine delle tre rievocazioni darà diritto ad alcuni piccoli premi legati alla promozione dei prodotti locali e del patrimonio storico e culturale dei comuni coinvolti”.

     

    Domani il primo appuntamento

    Domani, sabato 15, quindi, primo appuntamento in quel di Visone con ‘Le spade dei Malaspina’. Dalle 18 e fino a tarda notte ai piedi della torre medievale andrà in scena la rappresentazione storica di una guarnigione del 14esimo secolo, con momenti di vita quotidiana, duelli, musica e giocoleria con il fuoco. Per l’occasione, sarà possibile cenare con la farinata al forno a legna e gli hot dog preparati dalla Pro Loco, con la birra e anche l’antica bevanda “ippocrasso”. Di cosa si tratta? Sabato sera andate a Visone e lo scoprirete…

    SEGUI ANCHE:

    cavatore Cremolino malaspina progetto malaspina visone
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C