• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Musica
    Politica
    Alessandro Francini  
    7 Luglio 2023
    ore
    13:01 Logo Newsguard
    Acqui Terme

    Musica all’aperto ad Acqui: mezz’ora in più, qualche decibel in meno

    Le modifiche al disciplinare per l'inquinamento acustico apportate dopo un confronto con i gestori dei locali

    ACQUI TERME – “Abbiamo deciso di applicare alcune modifiche al disciplinare per la tutela dell’inquinamento acustico dopo un confronto con i gestori dei locali del centro. Crediamo di aver raggiunto una buona “sintesi” tra le necessità espresse dagli esercenti e il rispetto di determinati limiti a tutela dei cittadini”: così Mario Pasqualino, assessore con delega all’Ambiente, commenta la stesura del nuovo disciplinare che detta le regole da rispettare per chi propone intrattenimenti musicali sul territorio comunale.

     

    Le modifiche al disciplinare

    Queste le principali novità: “Il limite orario per la musica all’aperto – spiega Pasqualino – è stato prorogato di mezzora: ovvero, le 00.30 del giorno dopo per il venerdì e l’1.00 del giorno dopo per il sabato. Il livello di pressione sonora prodotto all’esterno è stato invece abbassato da 80 a 77 decibel. Una diminuzione significativa calcolata su parametro “a facciata”, ossia in relazione all’edificio o abitazione più vicina. In questo modo i locali posti in periferia non saranno troppo penalizzati”.

    Eliminato, inoltre, il cosiddetto “limitatore acustico” automatico, “finora una particolarità esclusivamente acquese da quello che ho potuto verificare. È un modo per responsabilizzare i gestori, che potranno identificare un responsabile del suono durante l’evento musicale, il quale sarà responsabile del monitoraggio dei limiti acustici consentiti”.

    Inoltre, il livello di pressione sonora prodotto all’interno del locale a porte e a finestre chiuse o nei dehors, se delimita da chiusure fisse permanenti, dovrà rispettare il limite massimo di 102 dB LASmax e 95 dB LAeq.

    SEGUI ANCHE:

    assessore pasqualino comune di acqui musica acqui
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C