• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    “InterHarmony
    Spettacoli
    Alessandro Francini  
    3 Luglio 2023
    ore
    14:15 Logo Newsguard
    L'evento

    “InterHarmony deve fare rima con Acqui, in Italia e nel mondo”

    Dal 4 al 30 luglio la rassegna internazionale della musica da camera: "Un punto di forza per la candidatura a Capitale della cultura"

    ACQUI TERME – “Acqui è bellissima, la città ideale per fare musica. Quando suoniamo in alcune location, come ad esempio la Chiesa dell’Addolorata, provo sempre una grande emozione, difficile da spiegare a parole. Qui, negli anni, io e Caitlin abbiamo instaurato anche forti legami di amicizia”. Dalle parole del violoncellista Misha Quint traspare gratitudine e riconoscenza per Acqui e per gli acquesi.

    Dal 2017 il Maestro Quint è la “mente” artistica dell’InterHarmony International Music Festival, quest’anno in programma in due sessioni dal 4 al 30 luglio. L’evento è stato presentato mercoledì scorso a Palazzo Robellini da Misha Quint e Caitlin Quinn McConnell (violoncellista e compagna del Maestro) insieme all’assessore alla Cultura Michele Gallizzi e al consigliere comunale Fabrizio Baldizzone.

     

    In città più di 400 musicisti

    Una sesta edizione (nel 2020 lo stop a causa della pandemia) che sarà la più ricca di appuntamenti mai organizzata: la prima sessione, dal 4 al 16 luglio, ospiterà 212 tra docenti di fama internazionale e giovani musicisti di talento, la seconda, dal 18 al 30 luglio, altri 204 strumentisti provenienti davvero da tutto il mondo: Australia, Cina, Giappone, Russia, Singapore, Sud Africa e Taiwan, solo per citare alcuni tra i Paesi più lontani. Nei 25 giorni di concerti ed esibizioni nella Chiesa dell’Addolorata, del ‘Santo Spirito’ e nella sala dell‘Hotel La Meridiana risuoneranno le intense vibrazioni delle opere di alcuni tra i più importanti compositori: da Rachmaninoff a Schubert, da Rossini a Schumann.

     

    “Grazie a Misha e  Caitlin”

    “La musica è cultura – ha sottolineato l’assessore Gallizzi – e la nostra amministrazione farà tutto ciò che serve per valorizzare ancora di più l’InterHarmony International Music Festival, anche in previsione della candidatura di Acqui Terme a Capitale europea della cultura. La musica da camera ha una tradizione antica, che tuttavia resta sempre contemporanea. Voglio ringraziare Misha Quint e Caitlin Quinn McConnell per aver portato ancora una volta nella nostra città questo evento di livello internazionale”.

    Un livello internazionale che il Comune mira a raggiungere anche dal punto di vista del richiamo mediatico: “Il nostro obiettivo – ha aggiunto il consigliere Fabrizio Baldizzone – è far sì che InterHarmony diventi poco a poco un punto di riferimento nel mondo quando si parla di musica classica. ora sul piano culturale nominando Acqui Terme quasi di riflesso si pensa all’Acqui Storia: bene, noi vorremmo che un giorno si arrivasse ad accostare al nome della nostra città anche l’InterHarmony Music Festival”.

    Sul sito ufficiale della manifestazione (www.interharmony.com) e sulla pagina Facebook è presente l’intero programma dell’edizione 2023.

     

    SEGUI ANCHE:

    interharmony acqui interharmony international music festival misha quint musica acqui
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C