• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Inaugurata
    Società
    Alessandro Francini  
    26 Giugno 2023
    ore
    18:39 Logo Newsguard
    Acqui Terme

    Inaugurata la nuova doppia linea di trasporto urbano

    L'assessore regionale Gabusi: "Tra settembre e ottobre variazione di bilancio per finanziare il servizio"

    ACQUI TERME – Un battesimo con tanto di giro inaugurale, che questa mattina (lunedì 26) ha visto a bordo del nuovo mezzo di Bus Company anche il sindaco Danilo Rapetti accompagnato dagli assessori comunali Soumya Sellam e Rossana Benazzo, con Davide Centin dell’Ufficio Pianificazione di Bus Company e il responsabile esercizio dell’azienda Livio Avagnina. Presenti anche Bruno Mignone e Beppe Fossa di Spi Cgil.

    In collegamento video anche l’Assessore ai Trasporti della Regione Piemonte Marco Gabusi, che ha espresso “grande soddisfazione per l’attivazione del servizio. Faccio i miei complimenti alla Giunta Rapetti – ha detto Gabusi – per la determinazione. Con l’avviamento di questo nuovo servizio e inoltrandone richiesta di sostegno alla Regione Piemonte l’Amministrazione Comunale ha saputo dimostrare che  le cose importanti si possono fare e devono partire nonostante tutto. A fronte di questo risultato e di tale volontà io mi sono impegnato per contribuire. Stiamo infatti proponendo una variazione di bilancio importante che si potrà concretizzare tra settembre e ottobre, come approvazione definitiva, dove non sarà un problema riuscire a finanziare questo servizio che è importante per la città di Acqui Terme e quindi è importante per la Regione Piemonte”.

     

    Fermate anche a Villa Igea e al cimitero

    Con il potenziamento della ‘linea rossa’, già esistente, e la creazione della nuova ‘linea blu’, il Comune di Acqui ha voluto aumentare la frequenza delle corse “al fine di ridurre il traffico urbano e favorire la fruizione della mobilità soprattutto verso i poli sanitari. A tal proposito il potenziamento della linea Rossa prevede l’inserimento di una fermata presso la struttura di cura Villa Igea, un polo sanitario di eccellenza, nel quale vengono a curarsi, con relativi accompagnatori, persone, anche, extra regione che raggiungono la struttura con mezzi pubblici”. Il mercoledì e il sabato, inoltre, la linea blu fermerà anche nei pressi del cimitero comunale.

    Nel periodo estivo verrà attivato il percorso nella zona Bagni dove sono dislocate numerose  strutture ricettive. Il potenziamento del servizio di trasporto urbano prevede un aumento di 18.097 km/anno in più rispetto all’attuale, per un totale complessivo di 47.662 km/anno.

    In tutte le fermate è presente un Qr Code da scansionare con il proprio dispositivo per consultare in tempo reale i prossimi passaggi e l’orario. Per tutti i portatori di disabilità il servizio è accessibile tramite prenotazione entro il giorno precedente all’effettuazione della corsa.
    Il costo del biglietto ordinario, sulla base dell’adeguamento delle nuove tariffe stabilite dalla Regione Piemonte, passa da 1,10 a 1,70 euro.

     

    SEGUI ANCHE:

    assessore gabusi autobus acqui bus company trasporto urbano acqui
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C