• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Da
    Società
    Alessandro Francini  
    22 Giugno 2023
    ore
    11:53 Logo Newsguard
    Acqui Terme

    Da lunedì 26 attive le due linee bus: “Rossa e blu, con Qr Code…”

    Nuove fermate a Villa Igea e al cimitero comunale, e per tutta l'estate anche ai Bagni

    ACQUI TERME – Un dialogo con gli uffici tecnici di Bus Company già avviato dalla precedente amministrazione e poi ripreso sin dalla scorsa estate dalla Giunta Rapetti. Per il possibile potenziamento del servizio di trasporto urbano il Comune di Acqui lo scorso autunno ha persino pubblicato un questionario per raccogliere anche il parere dei cittadini.
    Ora la doppia linea bus – presentata nella mattinata di lunedì 19 a Palazzo Levi dall’assessore con delega ai Trasporti Soumya Sellam insieme a Simone Bologna e Davide Centin per Bus Company e a Stefano Banaudi dell’Agenzia della Mobilità Piemontese – è finalmente una realtà.

     

    “D’estate anche in zona Bagni”

    “Da lunedì 26 – spiega l’assessore comunale Soumya Sellam – sarà attiva la nuova doppia linea di trasporto urbano. Al percorso già esistente, a cui è stato associato il colore rosso, è stata integrata una fermata nei pressi di Villa Igea. È stato poi aggiunto un nuovo percorso, caratterizzato dal colore blu, che nel periodo estivo andrà a comprendere anche la zona degli alberghi ai Bagni e, solo nelle giornate di mercoledì e sabato, anche il cimitero comunale”.

    Un progetto attraverso il quale il Comune intende incentivare tra la cittadinanza l’utilizzo dei mezzi pubblici “per la salvaguardia dell’ambiente, il benessere e la sicurezza degli stessi acquesi”, mirando quindi a una più contenuta circolazione di autovetture e motocicli.

    “La singola linea attiva fino a oggi – spiega Davide Centin, pianificatore territoriale di Bus Company– è sempre stata caratterizzata da un’estensione territoriale abbastanza limitata e da uno scarso “dialogo” con gli orari dei treni in arrivo ad Acqui Terme, aspetto quest’ultimo che da oggi andrà a migliorare. La linea blu è abbastanza breve e andrà a coprire l’area compresa tra via Romita e via Cassarogna. Il mercoledì e il sabato si proseguirà dall’area industriale di via Cassarogna fino al cimitero mentre nel periodo estivo, ovvero tra fine e inizio scuola, sarà attivo un prolungamento fino a zona Bagni, voluto dal Comune anche per fini turistici. La linea rossa, invece, segue grossomodo il percorso attuale con l’aggiunta dell’estensione in Strada Moirano nei pressi della rotonda di Villa Igea”.

     

    I numeri del servizio

    Il nuovo servizio – con partenza dal Movicentro – sarà attivo tutti i giorni dalle 7 alle 19 dal lunedì al sabato. L’orario è cadenzato con un passaggio a ogni ora su ogni fermata nei medesimi minuti (es: 13.39, 14.39, ndr) per un totale di 38 fermate (3 in più rispetto al passato) per 13 corse al giorno. Rispetto allo stato attuale la produzione chilometrica sul territorio comunale aumenterà del 35%. La spesa per l’attivazione della nuova linea è di circa 31mila euro totalmente finanziati dal Comune, “ma in base ai dati che andremo poi a registrare – commenta l’assessore Sellam – la Regione ha già manifestato la propria disponibilità a contribuire anche economicamente al mantenimento del servizio per gli anni a venire”.

    Il costo del biglietto (acquistabile anche a bordo) passa da 1.10 a 1.70 euro, “in base alle tariffe stabilite dalla Regione relativamente alla fascia 1 che va da 0 a 5 km». Già completata la posa dei pali con la nuova grafica “nelle fermate in cui i pali non erano presenti – specifica Centin – e si sta completando la posa su tutto il resto dei due percorsi”. In tutte le fermate è presente un Qr Code che, se scansionato con lo smartphone, riporta agli orari dei prossimi passaggi in tempo reale e l’eventuale ritardo del mezzo in arrivo. Le due linee saranno gestite da un unico mezzo da circa 30 posti.

     

    SEGUI ANCHE:

    bus company linee bus acqui trasporto urbano acqui
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C