• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Acqui
    Liliana Segre ospite del Premio Acqui Storia
    Cultura
    15 Giugno 2023
    ore
    10:06 Logo Newsguard
    Cultura

    Acqui Storia: 227 le opere pervenute. Ora tocca ai giurati…

    I nomi dei componenti delle giuria delle tre sezioni tradizionali e delle sezioni 'ragazzi'

    ACQUI TERME – “La risposta di editori e autori è stata molto positiva, con numeri importanti e grande soddisfazione degli organizzatori”: è quanto fa sapere il Comune di Acqui in merito alla partecipazione ai bandi 2023 delle tradizionali sezioni che da sempre caratterizzano il Premio Acqui Storia  (Storico-scientifica, Storico-divulgativa, Sezione dedicata al Romanzo Storico) e delle due ‘new entry’, ovvero Premio Acqui Storia Ragazzi e il Concorso Scolastico Nazionale “History Lab – Laboratorio di Ricerca Storica”.

    In tutto, sono state 227 le opere pervenute: 50 opere per la sezione Storico-scientifica; 74 per la sezione Storico-divulgativa;  58 per la sezione Romanzo storico; 45 per la sezione Ragazzi, sezione dedicata all’acquese Camilla Ravera, insieme al Concorso Nazionale indirizzato a tutte le scuole superiori d’Italia, History Lab. Ora l’arduo compito di vagliare tutte le opere pervenute spetta alle nuove giurie che, individuate dall’impegno congiunto del Comitato Organizzatore e del Comitato Scientifico, sono composte da storici importanti e personalità del mondo della cultura. Questo il nuovo assetto di giuria, che per le sezioni storiche del Premio, normate dal nuovo Regolamento, è stato composto principalmente con membri individuati dal Comitato Scientifico:

    Sezione Storico Scientifica: Giorgio Barberis, Mauro Forno, Vito Gallotta, Gianni Oliva, Giuseppe Parlato, Davide Rossi, Gennaro Sangiuliano.

    Sezione Storico Divulgativa: Lucia Esposito, Marco Fornasari, Michela Ponzani, Carlo Prosperi, Gualberto Ranieri.

    Sezione Romanzo Storico: Gian Carlo Corada, Laurana Lajolo, Miska Ruggeri, Carlo Sburlati, Alberto Sinigaglia.

    Sezione Ragazzi: Pier Domenico Baccalario, Bruno Gallizzi, Cecilia Ghelli, Francesco Marino, Miriam Massone.

    Accanto alla Giuria si affianca il Gruppo Lettori che porterà la propria votazione in sede di riunione attraverso la voce dei propri rappresentanti: Maria Letizia Azzilonna per la Sezione Storico Scientifica; Fabiola Pascale per la Sezione Romanzo Storico; Egle Migliardi per la Sezione per Ragazzi; Lorenzo Ivaldi per la Storico Divulgativa.

    “Sono molto soddisfatto del risultato ottenuto, avevo subito percepito, tra le priorità del mio mandato, la necessità di potenziare il coinvolgimento delle fasce più giovani nell’importante opera di divulgazione storiografica del Premio Acqui Storia – afferma l’assessore alla Cultura Michele Gallizzi – e la risposta dei partecipanti ha confermato l’importanza delle nuove sezioni. Ai Giurati, incaricati di individuare i cinque finalisti e i vincitori nel mese di settembre p.v., auguro buon lavoro.”

     

    SEGUI ANCHE:

    acqui storia premio acqui storia
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C