• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Ludi
    Società
    Alessandro Francini  
    13 Giugno 2023
    ore
    18:32 Logo Newsguard
    Acqui Terme

    Ludi Acquaenses al Castello: un salto nel tempo di 2mila anni

    Sabato 10 e domenica 11 due giornate dedicate alla rievocazione storica dell’Acqui di duemila anni fa

    ACQUI TERME – Sabato10 e Domenica 11 giugno al Civico Museo Archeologico di Acqui Terme e più precisamente nella suggestiva localion del Castello dei Paleologi si è svolta l’edizione 2023 dei Ludi Aquaenses, due giornate dedicate alla rievocazione storica dell’Acqui di duemila anni fa.

    Sabato pomeriggio, grazie agli attori della Compagnia Teatro della Juta, gli spettatori sono stati condotti in un viaggio alla scoperta del teatro antico e del teatro comico latino nel corso dello rappresentazione “Lo specchio dell’istrione. Il teatro comico di Plauto”, per la regia di Luca Zilovich. Nel corso dello spettacolo, incentrato sul ruolo delle maschere (messe in mostra anche fisicamente per gli spettatori davanti al palcoscenico e prelevate di volta in volta dagli attori)  lungo la  storia millenaria della rappresentazione teatrale, il pubblico è stato condotto in un lungo viaggio nel tempo dalle Atellane (rozze rappresentazioni antenate del teatro romano) alla Commedia dell’Arte, con al centro, naturalmente, la commedia latina di Plauto e i suoi irresistibili personaggi comici, dallo scaltro servitore affamato al vecchio avaro, non risparmiando neppure gli dei e gli eroi del mito messi parodicamente in scena e mossi dalle più basse finalità umane.

  • 🞬
    ❮❯

    Domenica, durante l’intera giornata, i giardini del Museo si sono invece animati con la presenza dei rievocatori storici: dalla scrittura alla cosmetica, dalle armi all’abbigliamento, i visitatori hanno potuto imparare molto della vita degli antichi abitanti di Aquae Statiellae, in modo coinvolgente e diretto. Curiosando tra gli oggetti della vita quotidiana dell’antichità, messi in mostra e spiegati mostrando praticamente il loro utilizzo (presenti la Pharmacopola Vipsania Aegeria e le Associazioni Cohors Veterama/Taberna Civilis, S.A.N.PI. e Flamulasca), il pubblico che ha animato gli spazi del Castello ha potuto godere di un’esperienza didattica immersiva e coinvolgente.  I visitatori più giovani si sono inoltre messi alla prova con i giochi e i passatempi dell’antichità, dalle prove di destrezza ai divertimenti “da tavolo”,  proposti dall’Associazione Tabula Rasa, vivendo in maniera diretta “il tempo delle noci” (ossia dei giochi e dei passatempi infantili) della romana Aquae Statiellae.

     

     

    SEGUI ANCHE:

    Castello dei Paleologi civico museo archeologico acqui ludi acquaenses museo civico archeologico acqui
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C