• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    AlmaLaurea
    Generic, Home, Società
    13 Giugno 2023
    ore
    07:33 Logo Newsguard
    L'analisi

    AlmaLaurea premia ancora l’Upo

    Tra i laureati di secondo livello il tasso di occupazione è pari al 90,9%, con una retribuzione media di 1.669 euro

    Il Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea ha presentato lunedì 12 giugno il XXV Rapporto sul Profilo e sulla Condizione occupazionale dei laureati italiani nel corso del Convegno “Mobilità territoriale dei laureati: quale sostenibilità?”, organizzato in collaborazione all’Università degli studi di Palermo e al Mur.

    Il Rapporto di AlmaLaurea sul Profilo dei laureati ha analizzato le performance formative di oltre 280mila laureati del 2022 di 77 università. In particolare, si tratta di 155mila laureati di primo livello, 94mila dei percorsi magistrali biennali e 32mila a ciclo unico; il Rapporto sulla Condizione occupazionale dei laureati ha analizzato 670mila laureati, di 78 università, di primo e secondo livello del 2021, 2019 e 2017 contattati, rispettivamente, a uno, tre e cinque anni dal conseguimento del titolo.

    AlmaLaurea premia ancora l’Upo

    Mondiali Universitari, parte la challenge per BrainStorm

    Coinvolta anche l'Upo: ecco cosa significa e come partecipare

    I laureati Upo nel 2021 coinvolti nell’indagine sono 2.165. I dati rilevati dal Consorzio confermano le performance positive registrate negli ultimi anni: l’età media alla laurea è 25,5 anni, pressoché in linea con la media nazionale di 25,6. Il 62,5% (la media italiana è identica) dei laureati termina l’università in corso; il voto medio di laurea è 101,2 su 110, inferiore alla media nazionale del 104.

    Il 76,6% dei laureati ha svolto tirocini riconosciuti dal proprio corso di studi e questo è un dato nettamente superiore alla media nazionale del 59,4%; dato confermato osservando sia i dati dei laureati di primo livello (79,3% contro il 58,5%) sia dei magistrali (65,2% contro il 61,8%), sia tra i laureati magistrali a ciclo unico (82,4% contro il 56,3%).

    E gli studenti?

    Per analizzare la soddisfazione per l’esperienza universitaria appena conclusa si è scelto di prendere in considerazione l’opinione espressa dal complesso dei laureati in merito ad alcuni aspetti. Il 92,5% dei laureati è soddisfatto del rapporto con il corpo docente e l’85,2% ritiene il carico di studio adeguato alla durata del corso. In merito alle infrastrutture messe a disposizione dall’Ateneo, il 90,7% dei laureati che le ha utilizzate considera le aule adeguate. Più in generale, il 92,7% dei laureati si dichiara soddisfatto dell’esperienza universitaria nel suo complesso.

    E quanti si iscriverebbero di nuovo all’Università? Il 75,6% dei laureati sceglierebbe nuovamente lo stesso corso e lo stesso Ateneo.

    AlmaLaurea premia ancora l’Upo

    L’Università del Piemonte Orientale inaugura il XXV anno accademico

    La cerimonia si è svolta questa mattina al Teatro Civico

    L’indagine sulla condizione occupazionale ha riguardato complessivamente 3.633 laureati Upo. I dati si concentrano sull’analisi delle performance dei laureati di primo e di secondo livello usciti nel 2021 e intervistati a un anno dal titolo e su quelle dei laureati di secondo livello usciti nel 2017 e intervistati dopo cinque anni.

    Per quanto riguarda i laureati triennali contattati a un anno dal conseguimento del titolo, il 53,8% decide di proseguire il percorso formativo con un corso di secondo livello. Indagando la quota rimanente (45,1%), il tasso di occupazione è dell’83,8% a fronte di una media nazionale del 75,4%, la retribuzione media è di 1.525 euro (rispetto alla media nazionale di 1.332 euro) e il 66,8% valuta efficace o molto efficace il titolo conseguito (contro il 59,3%).

    Tra i laureati di secondo livello del 2021 intervistati a un anno dal conseguimento del titolo, il tasso di occupazione è pari all’83,8% (media italiana 77,1%), la retribuzione media è di 1.476 euro (media nazionale 1.366 euro), il lavoro part-time coinvolge il 8,2% dei laureati (contro il 14,2%), la laurea è giudicata efficace o molto efficace dal 72,9% (contro il 68,7%).

    AlmaLaurea premia ancora l’Upo

    Notte della ricerca: la scienza tra guerra e pace - gallery

    Non cambia di molto la fotografia dei laureati di secondo livello del 2017, intervistati a 5 anni dal conseguimento del titolo. Il tasso di occupazione è pari al 90,9% (media italiana 88,7%), la retribuzione media è di 1.669 euro (media nazionale 1.697 euro), il lavoro part-time coinvolge il 4,1% dei laureati (contro il 7%), la laurea è giudicata efficace o molto efficace dal 73,9% (contro il 72,7%).

    Il commento

    La professoressa Chiara Morelli, delegata del Rettore per Orientamento, Job Placement, Almalaurea e Stage post-laurea ha commentato con soddisfazione i dati emersi dal rapporto: «Siamo molto soddisfatti di rilevare che, anche quest’anno, AlmaLaurea certifica la soddisfazione dei nostri studenti, la regolarità nel loro percorso di studi e il loro rapido inserimento nel mondo del lavoro. I risultati confermano la costante attenzione che il nostro Ateneo pone alla preparazione degli studenti, al loro inserimento nel mercato del lavoro e alla loro carriera professionale. Numeri positivi fanno molto piacere, ma ciò che ci fa comprendere che stiamo percorrendo la strada giusta sono anche i continui apprezzamenti che riceviamo dalle aziende e dalle istituzioni sulla qualità, sulla preparazione e sulle competenze dei nostri studenti. Il risultato positivo va infatti anche ascritto al territorio sul quale insiste l’Università del Piemonte Orientale. Un territorio che crede fortemente al progetto formativo del nostro Ateneo e riconosce la qualità dei nostri laureati. Un dovuto ringraziamento va, pertanto, a tutte le realtà del territorio, scuole, enti, istituzioni e imprese per il loro sostegno e la loro collaborazione».

    SEGUI ANCHE:

    upo
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Mondiali Universitari, parte la challenge per BrainStorm
    Società
    L'idea
    Mondiali Universitari, parte la challenge per BrainStorm
    di Marcello Feola 
    10 Giugno 2023
    ore
    18:57
    Per dare un futuro al nostro pianeta, c’è bisogno di tutti. Il Comitato organizzatore dei Giochi Mon...
    Leggi di piú
    Alessandria, camice bianco per i futuri medici
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    L’Università del Piemonte Orientale inaugura il XXV anno accademico
    Società
    Vercelli
    L’Università del Piemonte Orientale inaugura il XXV anno accademico
    di Fabiana Torti 
    3 Febbraio 2023
    ore
    19:01
    VERCELLI - Questa mattina l’Università del Piemonte Orientale, al Teatro Civico di Vercelli, ha inau...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C