• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    La
    Il Teatro' G. Verdi' di piazza Conciliazione
    Cultura, Generic, Home, Società
    Alessandro Francini  
    26 Maggio 2023
    ore
    12:00 Logo Newsguard
    Acqui Terme

    La rinascita del ‘Verdi’? “Tornerà il fulcro degli eventi estivi”

    Dopo anni di scarso utilizzo il teatro torna a ospitare diversi spettacoli: "Rinunciarvi sarebbe sbagliato"

    ACQUI TERME – Un’arena ai piedi delle mura del Castello, nel bel mezzo di piazza Conciliazione e nel cuore dell’antico borgo Pisterna. Uno di quei posti un po’ in disparte rispetto alle brulicanti vie centrali, ma che una volta scoperti lasciano a bocca aperta.

    Il Teatro ‘Giuseppe Verdi’ è una struttura dall’indiscutibile potenziale, eppure da troppo tempo sembra non riscuotere particolari consensi. L’estate alle porte, tuttavia, può essere foriera di rinnovate speranze. Per ospitare in condizioni idonee gli spettacoli dei prossimi mesi, l’amministrazione acquese ha anche in previsione diversi interventi di “finitura”: la sostituzione dei sedili della tribuna, il ripristino del traliccio del palco più altri ritocchi strutturali.

    “Distacco dalla città”

    “Al netto degli anni della pandemia – commenta il sindaco Danilo Rapetti – già in precedenza c’è stato un progressivo distacco della città dalla struttura. Probabilmente legato anche al fatto che si sono rese necessarie delle misure restrittive rispetto ai livelli di pressione acustica, adottate anche a seguito di un contenzioso tra il Comune e il cosiddetto ‘comitato anti rumore’, formato da persone residenti in zona. Ciò, unito al sempre più frequente utilizzo del Centro Congressi, ha contribuito a portare il ‘Verdi’ verso un effettivo disuso”.

    Un distacco che potrebbe ricucirsi: in vista dei mesi più caldi, infatti, sono in calendario una serie di importanti eventi: un saggio di danza (16 e 17 giugno), le esibizioni di ‘Acqui in Palcoscenico’ (dal 1° luglio), uno spettacolo teatrale (15 luglio) e il concerto di chiusura di ‘InterHarmony’ (28 luglio). “La nostta amministrazione – aggiunge Rapetti – ritiene che, pur nel rispetto dei livelli acustici adeguati al centro storico, rinunciare a questo suggestivo scenario nel cuore antico di Acqui sarebbe sbagliato. È nostra intenzione rendere il ‘Verdi’ il fulcro degli eventi estivi. Gli stessi acquesi così come i turisti devono trovare in borgo Pisterna un luogo da frequentare non solo per i locali presenti ma anche in occasione di eventi culturali e spettacoli”.

    “Convivenza con equilibrio e rispetto”

    Il primo cittadino acquese rassicura poi chi dovesse iniziare a temere notti insonni o situzioni di particolare disagio: “A chi abita in zona assicuro che il rispetto di una sana convivenza tra eventi, vitalità sociale e diritti dei residenti è un equilibrio che l’amministrazione perseguirà con rigore. Mi permetto solo di osservare – aggiunge Rapetti – che un centro storico frequentato anche in senso turistico risulta poi essere effettivamente più sicuro e meno soggetto a episodi di furti o atti vandalici”.

    SEGUI ANCHE:

    borgo pisterna acqui piazza conciliazione sindaco rapetti teatro verdi verdi acqui
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C