• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Domenica
    Pasquale Iannone
    Cultura, Generic, Home, Spettacoli
    21 Maggio 2023
    ore
    10:00 Logo Newsguard
    Cosa fare nel weekend

    Domenica 21 maggio: Pasquale Iannone a Masio

    Vivaldi Flute Consort ad Alessandria. Biennale Italiana di Poesia fra le arti a Piovera

    COSA FARE NEL WEEKEND – Una domenica tra poesia e musica. Vivaldi Flute Consort ad Alessandria. Biennale Italiana di Poesia fra le arti a Piovera. Sarà una giornata ricca di eventi per la provincia di Alessandria (e nelle zone limitrofe). ‘Cosa fare nel weekend’ ha raccolto i principali appuntamenti che si svolgeranno oggi, domenica 21 maggio, sul nostro territorio. Se volete segnalarci un evento da aggiungere ai nostri calendari scrivete a eventi@ilpiccolo.net.

    Masio: Pasquale Iannone al festival Echos

    Appassionante e impegnativo sarà il programma che Pasquale Iannone eseguirà domenica 21 maggio a Masio. Appuntamento alle ore 17 nella chiesa di Santa Maria e San Dalmazzo. A partire dalle 15 sarà possibile visitare gratuitamente la Torre medievale di Masio con all’interno il Museo “La torre e il fiume”. I concerti sono a ingresso gratuito. Info: www.festivalechos.it.

    Alessandria: Vivaldi Flute Consort in concerto

    Ancora un evento nella chiesa di santa Maria del Carmine per la rassegna ‘Note alessandrine’. Domenica 21 maggio, alle ore 18.30, il Vivaldi Flute Consort si esibirà in ‘Entr’acte!’ con musiche di Bizet, Mozart e Mascagni. L’ingresso è gratuito; info: news@lealtrenote.org. Suoneranno Sergio Pallottelli, Michela Di Mento, Marina Onidi, Sara Tagliabue, Sara Caprioglio, Giulia Nigra, Marta Berillo, Lorenzo Fazzini, Sandra Perez Esteve, Nerea Goñi, Riccardo Dell’anno, Roberta Vassallo, Raffaele Minervino.

    Alessandria: Melologhi romantici al Museo 

    Domenica 21 maggio alle 17 al Museo Etnografico di Alessandria per la stagione Musicalia, un “concitato” duo proporrà l’inconsueta forma del melologo. Una formula antica, in cui la magia di splendide musiche è ancor più potenziata dalla voce narrante. Protagonisti due autorevoli esperti di questo genere: Jacopo Marchisio, voce narrante e Loris Orlando, pianoforte, che eseguiranno musiche di Franz Schubert, Robert Schumann, Franz Liszt, Richard Strauss.

    Visite alle Dimore Storiche in tutta la provincia

    Domenica 21 maggio torna in tutta Italia la giornata nazionale dell’Adsi, l’associazione delle dimore storiche. Nel novese sono due gli edifici aperti eccezionalmente per l’occasione: la tenuta La Marchesa di Novi Ligure e il castello di Borgo Adorno, a Cantalupo Ligure. La Marchesa, in via Gavi, sarà aperta dalle 10 alle 18. Sarà possibile visitare gratuitamente il giardino all’italiana, la cappella consacrata, la vecchia cantina del XVII secolo, la limonaia con il museo del vino e i documenti d’archivio sulla tenuta, oltre all’attuale cantina con un assaggio dei vini prodotti. Alle ore 11, 15 e 16 si terranno invece visite a pagamento (20 euro) alla dimora, vincolata come monumento nazionale. In val Borbera, invece, si terranno visite con performance di danza, teatro e musica dal vivo: gli spettatori saranno accompagnati attraverso le sale dipinte e i panorami mozzafiato del castello di Borgo Adorno, dove la storia antica si lega all’arte contemporanea e alle opere di Clemen Parrocchetti in esposizione permanente. Le visite sono curate dall’associazione Radic’Arte di Pasturana (in collaborazione con Fantomatica), mentre l’evento è possibile grazie all’ospitalità della famiglia dei marchesi Cavalchini, proprietari del Castello. Orario: dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 18.30 (ultimo ingresso ore 17.30). Ingresso a offerta libera, prenotazione tramite il sito web di Adsi oppure al numero 351 7114177. In provincia di Alessandria, domenica 21 maggio, saranno visitabili anche il castello Sannazzaro a Giarole, il castello di Ozzano Monferrato e il castello di Piovera. Info su www.associazionedimorestoricheitaliane.it.

    Cella Monte: Maggiociondolo con il Monferrato Classic Festival

    Domenica 21 maggio, alle ore 17.30, nella chiesetta di Sant’Antonio di Cella Monte, recital al pianoforte di Leonardo Pittella Lahoz nell’ambito del ‘Maggiociondolo’ organizzato dal Monferrato Classic Festival. Organizza associazione Musica e Pensiero.

    Piovera: Biennale Italiana di Poesia fra le arti

    Domenica, dalle ore 15, nei locali del Parco del castello di Piovera, si terrà l’ormai tradizionale incontro ‘Passioni a confronto’ nell’ambito della Biennale italiana di poesia fra le arti.

    Valenza Classica: concerto di Stefano Velluti

    Domenica 21 maggio, alle ore 18, nel salone polifunzionale San Rocco, si terrà il secondo concerto della stagione ‘Valenza Classica’, proposta e organizzata dal maestro Stefano Velluti e dalla professoressa Luigina Ganau, rispettivamente presidente e consigliere artistico dell’Associazione Mozart Italia di Finale Ligure. Domenica suonerà Velluti, che proporrà un repertorio che spazierà dal classicismo al romanticismo. L’ingresso è a offerta libera e consapevole il cui ricavato verrà devoluto alle associazioni Avis e Croce Rossa.

    Stazzano: Fiera di Maggio

    Domenica torna a Stazzano la tradizionale ‘Fiera di Maggio’ con bancarelle per le vie del paese e museo di storia naturale aperto. Ci saranno anche i gonfiabili per i piccoli e una caccia al tesoro.

    Castelnuovo Scrivia: ‘Scripta manent’

    ‘Scripta manent’ è il titolo della serata dove dalle 21 in castello si parla degli ‘Statuti castelnovesi’.

    SEGUI ANCHE:

    adsi alessandria appuntamenti associazione dimore storiche italiane associazione mozart italia biennale italiana di poesia fra le arti cosa fare nel weekend dimore storiche echos Echos 2023 festival echos leonardo pittella lahoz Maggiociondolo masio Monferrato Classic Festival musicalia note alessandrine pasquale iannone Piovera Stefano velluti valenza classica vivaldi flute consort
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada", "tortona":"Tortona", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C