• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Acqui
    Cronaca, Generic, Home
    Monica Gasparini  
    16 Maggio 2023
    ore
    16:19 Logo Newsguard
    Il Gip

    Acqui Terme, sparatoria alla cascina Spiotta: riaperte le indagini sull’ex Br Azzolini

    Nel 1975, durante la liberazione di Vittorio Vallarino Gancia, morirono il carabiniere D’Alfonso e la Br Mara Cagol

    ACQUI TERME – Sono passati 48 anni da quando, il 5 giugno 1975, il carabiniere Giovanni D’Alfonso, venne ucciso alla cascina Spiotta, ad Acqui Terme, in un conflitto a fuoco tra brigatisti rossi e carabinieri. Oggi, il Gip ha sciolto la riserva sulle indagini: il giudice Anna Mascolo ha revocato la sentenza di non doversi procedere emessa il 3 novembre 1987 nell’ambito del procedimento contro Lauro Azzolini e autorizza la riapertura delle indagini per la durata di 6 mesi.

    La Procura di Torino chiedeva al Gip di poter indagare su Lauro Azzolini in relazione ai delitti di sequestro di persona a scopo di estorsione, detenzione e porto d’armi, omicidio di D’Alfonso e tentato omicidio di altri tre militari.

    Su Azzolini, ex brigatista già prosciolto per questi fatti, si dovrà indagare ancora. I magistrati stanno cercando di far luce sul mistero del brigatista che riuscì a fuggire durante la liberazione dell’imprenditore vitivinicolo Vittorio Vallarino Gancia. Nel conflitto a fuoco morirono la brigatista Mara Cagol, moglie di Renato Curcio, e l’appuntato dei Carabinieri Giovanni D’Alfonso.

    Azzolini, oggi 79enne, a quei tempi era a capo della colonna milanese delle Br: in seguito si è dissociato. Il suo legale aveva spiegato come il 79enne non abbia nulla da temere da questa indagine.

    Si indaga anche sul ruolo di Renato Curcio, 81 anni, che ha negato ogni coinvolgimento diretto o indiretto in merito a quei fatti. Curcio ha chiesto agli inquirenti di chiarire le circostanze della morte della morte di Mara Cagol: secondo lui la donna fu uccisa mentre aveva le mani alzate in segno di resa.

    Renato Curcio non c’era alla cascina Spiotta ma, per gli inquirenti, era una figura apicale delle Br e sospettano che pianificò il sequestro. Di contro, per Renato Curcio, le Br non avevano figure apicali ma un’organizzazione a compartimenti stagni. Non sapeva nulla del rapimento: essendo evaso dal carcere di Casale pochi mesi prima, aveva lasciato il Piemonte sospendendo qualsiasi contatto con la colonna torinese.

    La nuova inchiesta è stata avviata dopo un esposto presentato dal figlio del militare ucciso e trae linfa da accertamenti su cui è calato il massimo riserbo. Il 4 ottobre scorso, presso i Ris di Parma, sono stati avviati alcuni accertamenti e compiute operazioni su oggetti e documenti rinvenuti nel covo Br di via Maderno a Milano nel gennaio 1976.

    In particolare, con grande impegno tecnologico e scientifico, si èdata attenzione a una macchina da scrivere utilizzata probabilmente per redarre la relazione di molte pagine che il Br fuggito dalla Spiotta avrebbe consegnato ai vertici dell’organizzazione e al contenuto e stesura della memoria, rinvenuta nel covo.

    SEGUI ANCHE:

    Br Carabinieri cascina spiotta nuove indagini
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C