• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    ‘Camminare
    Cultura, Generic, Home
    Redazione  
    10 Maggio 2023
    ore
    11:29 Logo Newsguard
    Cultura

    ‘Camminare l’antifascismo’: a EquAzione incontro con Guadagnucci

    Cosa significa oggi essere antifascisti? Venerdì 12 alla Bottega equosolidale dibattito con l'autore e giornalista

    ACQUI TERME – Un piccolo gruppo di persona partecipa a una ‘Camminata per la pace’ da Monte Sole a Sant’Anna di Stazzema, luoghi della Resistenza e delle stragi di civili fra le più feroci del periodo della guerra di Liberazione.

    Fra silenzi, riflessioni, ricordi e fortissime emozioni, prende via via corpo la domanda cruciale che ciascuna e ciascuno si porta dentro: “Che cosa significa – oggi – dichiararsi antifascisti?”.

    Impegnarsi nella costruzione di un mondo liberato dagli orrori del 900, che incombono con altre forme, ma che fingiamo di non vedere. Nazionalismo, fascismi, odio razziale, discriminazioni, genocidio dei migranti, guerre. “L’antifascismo è rivoluzione, lotta contro l’ingiustizia, per l’uguaglianza, per la dignità della persona”. 

    Di tutto questo si parlerà venerdì 12 alla Bottega EquAzione in via don Bosco 5 ad Acqui Terme, dove alle 17.30 con ingresso libero è in programma la presentazione del libro di Lorenzo Guadagnucci ‘Camminare l’antifascismo – La memoria come ribellione all’ordine delle cose’.

    Chi è Lorenzo Guadagnucci

    Lorenzo Guadagnucci è nipote di Elena Guadagnucci, morta a 43 anni nella strage di Sant’Anna di Stazzema del 12 agosto 1944, e figlio di Alberto, scampato all’eccidio, a questa vicenda ha dedicato il libro ‘Era un giorno qualsiasi’, edito nel 2016. Lavora al Quotidiano Nazionale (Resto del Carlino-La Nazione-Il Giorno) dal 1990, concentrandosi sulle cronache locali e alla redazione centrale nei settori dell’attualità, dell’economia, degli esteri e della cultura, partecipando anche all’apertura del giornale on line del gruppo (1999-2001).
    Durante il G8 di Genova del 2001, Guadagnucci si trovò all’interno della scuola Diaz al momento dell’irruzione della polizia, dove fu picchiato e trattenuto in stato d’arresto per due giorni all’ospedale Galliera. Su questa vicenda ha scritto un libro, ‘Noi della Diaz’ pubblicato nel 2002, e un altro con Vittorio Agnoletto, uscito nel 2011: ‘L’eclisse della democrazia. Le verità nascoste sul G8 2001 a Genova’. È fra i fondatori e animatori del Comitato Verità e Giustizia per Genova; sul suo blog Distratti dalla libertà commenta quella che ritiene la progressiva compressione dei diritti civili in seno alla democrazia italiana. Su questo tema ha pubblicato ‘Distratti dalla libertà’ e ‘La seduzione autoritaria’.

    SEGUI ANCHE:

    bottega equazione camminare l'antifascismo lorenzo guadagnucci negozio equazione acqui
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C