• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Rapetti
    Il sindaco di Acqui Danilo Rapetti
    Home
    Redazione  
    3 Maggio 2023
    ore
    09:58 Logo Newsguard
    Partecipate

    Rapetti su Amag Reti Idriche: “Cda rappresenti anche soci di minoranza”

    Il primo cittadino propone la costituzione di un consiglio di amministrazione allo stesso costo dell'amministratore unico

    ACQUI TERME – Il sindaco della città termale Danilo Rapetti ha diramato una nota nella quale pone una serie di interrogativi sul sistema di controllo di Amag Reti Idriche, l’azienda che gestisce il Servizio Idrico Integrato (acquedotto, fognatura e depurazione) di 56 comuni e un’Unione Montana, in una vasta area tra Alessandrino, Acquese, Valle Bormida e Langa Astigiana.

    “L’acqua – scrive Rapetti – è un bene pubblico primario e si tratta di una materia di tale importanza il cui governo non ritengo debba essere concentrato nelle mani di una sola persona, ossia di un Amministratore Unico. Credo che contare su un Consiglio di Amministrazione di almeno tre componenti sarebbe più funzionale alle esigenze dei territori e alla possibilità di vedere correttamente rappresentate le loro istanze.”

    Rapetti su Amag Reti Idriche: “Cda rappresenti anche soci di minoranza”

    Alessandria, le spine della Funzione pubblica

    Primo Maggio, l'intervento dei sindacati su Amag, Borsalino e forze dell'ordine

    Il primo cittadino di Acqui (Comune secondo socio del Gruppo Amag) afferma di farsi “portavoce di un’esigenza diffusa” e intende presentare una formale richiesta al Cda di Amag Spa, perché iscriva all’ordine del giorno dalla prossima Assemblea dei Soci (che si terrà nel mese di giugno per l’approvazione del bilancio di esercizio 2022) la proposta di ripensamento della struttura della governance di AMAG Reti Idriche.

    Rapetti su Amag Reti Idriche: “Cda rappresenti anche soci di minoranza”

    Crisi idrica: i sindaci dell'Acquese si preparano per i tempi duri

    Per limitare i disagi dei mesi estivi a Bistagno e Ponzone si adottano le dovute contromisure

    “Ad esempio, il Comune di Alessandria potrebbe esprimere due consiglieri e tutti gli altri Comuni il terzo, come già accade in AMAG Ambiente – sottolinea – dove opportunamente negli anni scorsi, al fine di rendere attiva la partecipazione del Consorzio Rifiuti i cui soci sono 23 Comuni, si è ritenuto di passare da un Amministratore Unico ad un Consiglio di Amministrazione di tre membri, ad assoluta parità di costi complessivi. Anche nel caso proposto, la somma degli emolumenti dei tre Consiglieri di Amministrazione non dovrà superare quello attuale dell’Amministratore Unico. Quello che chiedono i Soci del Gruppo Amag non sono poltrone retribuite, ma un coinvolgimento nella gestione dell’Azienda: quanto propongo non è che la possibilità di dare voce alle nostre comunità”.

    Rapetti su Amag Reti Idriche: “Cda rappresenti anche soci di minoranza”

    Acqua e clima, gli impegni per evitare gli sprechi

    Amag e UPO discutono (e non solo) dell'emergenza climatica, soprattutto di quella idrica

    Conclude Rapetti: “Amag Reti Idriche gestisce oggi risorse importanti, tra cui decine di milioni di euro destinati all’ammodernamento degli acquedotti e del sistema idrico integrato. Inoltre dovrebbe e potrebbe giocare un ruolo importante anche sul fronte della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, è una Società i cui costi energetici sono notevoli. Come saranno utilizzate le ingenti risorse ottenute dal Pnnr, e i prestiti del sistema bancario? Quali sono le priorità del gruppo, e i tempi di realizzazione dei progetti, a partire dal potenziamento delle infrastrutture idriche, vero capitale dell’azienda, di proprietà di un azionariato diffuso, e non del solo socio di maggioranza? Per tutti questi motivi sicuramente è necessaria, ritengo, la rapida costituzione di un consiglio di amministrazione capace di rendere partecipativo il ruolo di tutti i comuni soci“.

    SEGUI ANCHE:

    amag rapetti reti idriche
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Alessandria, le spine della Funzione pubblica
    Società
    L'analisi
    Alessandria, le spine della Funzione pubblica
    di Massimo Brusasco 
    1 Maggio 2023
    ore
    16:27
    ALESSANDRIA - "L’Italia è ancora una Repubblica democratica fondata sul lavoro?". E' la domanda che ...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Crisi idrica: i sindaci dell’Acquese si preparano per i tempi duri
    Società
    Siccità
    Crisi idrica: i sindaci dell’Acquese si preparano per i tempi duri
    di Alessandro Francini 
    28 Marzo 2023
    ore
    18:34
    ACQUI TERME - Per quanto possibile, tra i Comuni dell'Acquese c’è chi questa volta non vuole farsi t...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Acqua e clima, gli impegni per evitare gli sprechi
    Società
    Il convegno
    Acqua e clima, gli impegni per evitare gli sprechi
    1 Aprile 2023
    ore
    15:26
    "Avremmo dovuto raccontare i cambiamenti climatici come una questione di sicurezza nazionale, cosa c...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C