• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Progetto
    Generic, Home, Società
    Alessandro Francini  
    2 Maggio 2023
    ore
    10:36 Logo Newsguard
    Acqui Terme

    Progetto ciclabile e parco fluviale: dove eravamo rimasti?

    Lo scorso agosto l’ammissione ai finanziamenti: intanto, però, bisogna rivalutare gli interventi...

    ACQUI TERME – L’idea di partenza? La valorizzazione del parco fluviale degli Archi Romani e delle sponde del Bormida, unita al rilancio della ciclabilità sul territorio.

    Progettualità nei ‘desiderata’ dell’ex amministrazione Lucchini per le quali Giacomo Sasso, allora assessore ai Lavori Pubblici, nell’estate del 2020 aveva annunciato due potenziali investimenti, uno di 350mila euro e l’altro di 80mila. Se per il secondo i fondi sono già nelle casse del Comune di Acqui – che li utilizzerà per la sistemazione della pista ciclabile e dell’area degli ‘Archi’– per il primo, da ormai quasi tre anni, è ancora tutto in stand-by.

    “Sono necessarie alcune modifiche”

    Nell’ambito del bando ‘Investimenti per accrescere resilienza e pregio ambientale degli ecosistemi forestali” il progetto presentato dall’ex Giunta per il recupero delle sponde del Bormida con la riqualificazione degli argini e la realizzazione di una ciclabile verso Visone – comune che con Acqui ha aderito al bando del Piano di Sviluppo Rurale – era stato giudicato idoneo dalla Regione e inserito a luglio 2020 nella graduatoria preliminare. Ad agosto dello scorso anno, poi, con determina dirigenziale è giunta anche l’ammissione definitiva al finanziamento.

    Nel frattempo, però, si sono rese necessarie alcune modifiche a seguito dell’adeguamento prezzi e di alcuni vincoli ambientali. «A fine anno – spiega Alessandro Lelli, vice sindaco e assessore ai Lavori Pubblici – scadranno i termini per l’assegnazione dei lavori, ma il progetto elaborato dalla precedente amministrazione deve essere rivisto perché ora occorrono alcune modifiche, anche conseguenti agli effetti idrogeologici generati dagli eventi alluvionali degli ultimi anni».

    Progetto ciclabile e parco fluviale: dove eravamo rimasti?

    Acqui: Parco Fluviale, in arrivo 350mila euro

    L'assessore Sasso:«Premiata la visione progettuale»

    Entro fine anno?

    Lungo il tratto di strada bianca che dovrebbe collegare i territori comunali di Acqui e Visone, il progetto originale prevedeva anche la realizzazione di una passerella a sbalzo di circa 200 metri, parallela alla Provinciale 456 e ancorata alla parete rocciosa di Montestregone. Soluzione che, al netto degli adeguamenti economici, potrebbe tornare sotto esame per via dei costi di realizzazione. Una volta rielaborato il progetto definitivo con la rendicontazione degli interventi la Regione avvierà l’istruttoria al termine della quale verrà eventualmente saldato il corrispettivo finanziamento.

    «La nostra amministrazione – afferma Lelli – ha tutta la volontà di portare avanti il progetto, anche perché sarebbe un vero peccato perdere questa importante opportunità di valorizzazione del terriotrio, sia a scopo naturalistico che turistico».

    SEGUI ANCHE:

    ciclabile acqui visone parco fluviale acqui progetto ciclabile visone sponde bormida
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Acqui: Parco Fluviale, in arrivo 350mila euro
    Politica
    Bormida
    Acqui: Parco Fluviale, in arrivo 350mila euro
    di Massimiliano Pettino 
    26 Luglio 2020
    ore
    11:43
    ACQUI - È tutto pronto per la valorizzazione del parco fluviale sulle sponde del fiume Bormida. Il C...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C