• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    A
    Marcello Venturi
    Cultura, Generic, Home
    Redazione  
    20 Aprile 2023
    ore
    17:15 Logo Newsguard
    Cultura

    A Palazzo Robellini l’omaggio della città a Marcello Venturi

    Domani, venerdì 21 a Palazzo Robellini il ricordo di uno dei fondatori del prestigioso concorso letterario

    ACQUI TERME – Il Premio Acqui Storia, giunto quest’anno alla 56ª edizione, accanto a Cino Chiodo, Piero Galliano e Ercole Tasca, annovera tra i suoi fondatori anche lo scrittore Marcello Venturi. Domani, 21 aprile, ricorre il quindicesimo anniversario dalla scomparsa e il Premio Acqui Storia, con il prezioso contributo di quanto lo hanno conosciuto, intende creare un’occasione per ricordarlo.

    Marcello Venturi sarà ricordato come giornalista (ha diretto per dieci anni la pagina culturale de «L’Unità» di Milano) e come scrittore che ha attraversato sessant’anni di storia italiana con la sua narrativa, affiancando al racconto della guerra e delle guerre anche quello di storie legate ai luoghi della sua vita: la Versilia dove è nato (qui è ambientato L’ultimo veliero, 1962), Pistoia dove è cresciuto (presente in Gli anni e gli inganni, 1963, o nel più tardo romanzo Il giorno e l’ora), il Monferrato dove è approdato nel 1960, in seguito al matrimonio con Camilla Salvago Raggi, anche lei scrittrice. Al Monferrato e al tramonto della civiltà contadina ha infatti dedicato ‘Il padrone dell’agricola’ (1979) e ‘Sconfitti sul campo’ (1982).

     

    Il ricordo di chi lo ha conosciuto…

    Domani, venerdì 21 alle 17, nella sala conferenze di Palazzo Robellini, la figura di Venturi sarà ricordata attraverso le testimonianze di vari ospiti, tra cui l’ex senatore Adriano Icardi con l’intervento “Marcello Venturi e il Premio Acqui Storia”, il professor Giovanni Capecchi (Università per Stranieri di Perugia) con l’intervento “Da Cefalonia ai contadini del Monferrato: la scrittura tra autobiografia e testimonianza”, il professor Carlo Prosperi con l’intervento “Il padrone dell’agricola: Marcello Venturi” e Camillo Bassi con l’intervento “Di qua e di là del muro: Marcello Venturi nei miei ricordi”. A moderare l’incontro l’Assessore alla Cultura del Comune di Acqui Terme, Michele Gallizzi.

    L’evento è stato ideato dal professor Giovanni Capecchi, docente di letteratura italiana all’Università per Stranieri di Perugia, al quale si deve la monografia ‘Lo scrittore come cartografo. Saggio su Marcello Venturi’ (2007), la cura del volume ‘Marcello Venturi. Gli anni e gli inganni’ (2009) e i testi di accompagnamento di alcune ristampe più recenti di libri di Venturi: ‘L’ultimo veliero’, Sellerio, 2008; ‘Bandiera bianca a Cefalonia’, Mondadori, 2013; ‘Il padrone dell’agricola’, Lindau, 2018.

    “Marcello Venturi, un grande giornalista e un grande scrittore, che insieme a Cino Chiodo, Piero Galliano e Ercole Tasca, ha avviato il Premio che ha portato la città di Acqui Terme nel mondo. Lo ricordiamo con profondo affetto, stima e riconoscenza” dichiarano il sindaco di Acqui Terme, Danilo Rapetti, e l’assessore alla Cultura, Michele Gallizzi.

    SEGUI ANCHE:

    marcello venturi palazzo robellini premio acqui storia
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C