• Network logo
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • FARMACIE
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Blog
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Blog
      • Società
      • Necrologie
    Tornano
    Cronaca, Generic, Home, Società
    18 Aprile 2023
    ore
    14:25 Logo Newsguard
    Carabinieri

    Tornano al Comune di Acqui Terme le Regie Patenti del 1841

    Oggi la consegna del prezioso documento

    ACQUI TERME – Tornano nella disponibilità del Comune di Acqui Terme le Regie Patenti firmate a Racconigi il 17 agosto 1841 da Carlo Alberto di Savoia, con le quali il Re istituì a favore della città di Acqui -ora Acqui Terme- una Compagnia di Guardie del Fuoco.

    Il prezioso documento storico è stato sequestrato nel novembre 2021 dai militari del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Torino nel corso di una indagine scaturita dalla segnalazione di un valente storico locale che aveva notato il decreto in vendita in una casa d’aste toscana. Le investigazioni dei Carabinieri hanno poi consentito di risalire la filiera possessoria del manoscritto indentificando la provenienza illecita del manoscritto.

    La Procura della Repubblica di Torino che ha coordinato gli accertamenti, concordando con la provenienza pubblica del documento, ha disposto la confisca e restituzione del bene al proprietario.

    Secondo la legge italiana, infatti, tutti i documenti di natura pubblica appartengono al demanio culturale e non possono essere messi in vendita. Lo prevede espressamente l’art. 10 del D.Lgs. 22 gennaio 2004, nr. 42 che definisce i criteri per definire la natura dei beni culturali in relazione all’art. 20 del Decreto 1409 del 1963 che stabilisce che i documenti degli Enti pubblici non possono essere alienati o posti in vendita.

    I soprintendenti archivistici pertanto, qualora accertino che tali documenti si trovino in possesso altrui, avvalendosi dei Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale procedono al recupero dei beni sottraendoli al detentore.

    Il 18 aprile alle ore 10.30, presso il comune di Acqui Terme, alla presenza del comandante del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale e del sindaco di Acqui Terme, ha avuto luogo la formale riconsegna del documento di natura pubblica per la ricollocazione al suo fondo originario.

    L’evento testimonia ancora una volta la piena collaborazione istituzionale tra Magistratura, Soprintendenza e Carabinieri ma anche il pieno sostegno degli esperti ed appassionati del settore che, come in questo caso, contribuiscono a tutelare il patrimonio culturale nazionale consentendo di ricostruirne le vicende e fornendo alla Magistratura tutti gli elementi per addivenire alla loro restituzione.

    SEGUI ANCHE:

    Carabinieri carabinieri patrimonio culturale
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Pubblicità Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C