• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    ‘Striscia
    Davide Rampello (al centro) con Fabio Traversa e i fratelli Edoardo e Sebastiano Rovera
    Generic, Home, Società
    Alessandro Francini  
    9 Aprile 2023
    ore
    10:55 Logo Newsguard
    In Tv

    ‘Striscia la Notizia’ arriva a Spigno per il Brachetto di Traversa

    Il servizio su Canale 5 venerdì 31 marzo: "Rampello conquistato dal nostro ?secco?, e dal paese..."

    SPIGNO MONFERRATO – Come ci è arrivata una troupe di ‘Striscia la notizia’ in quel di Spigno Monferrato? Grazie a un assaggio fortunato, si potrebbe dire. Lo scorso venerdì il noto programma di Antonio Ricci all’interno della rubrica ‘Paesi, paesaggi…’ ha mandato in onda il servizio realizzato dal regista e autore Davide Rampello tra i suggestivi scorci spignesi e in particolare all‘azienda vitivinicola ‘Traversa 1816’.

    “Da quello che lo stesso Rampello ci ha raccontato – spiega Sebastiano Rovera, che insieme al fratello Edoardo e allo zio Fabio Traversa conduce l’attività di famiglia – nel corso di una cena ha avuto modo di assaggiare il nostro Brachetto secco. Ne è rimasto colpito e ha chiesto al ristoratore informazioni sulla nostra azienda”.

    “Il nostro ‘Barigi’ ha vinto la Corona d’Oro”

    La troupe Mediaset è giunta a Spigno in gran segreto il 25 febbraio. “Li abbiamo accompagnati in vari punti caratteristici del paese, come il ponte di San Rocco, la Chiesa di Sant’Ambrogio e le rovine del castello, dove sono state alcune girate riprese “di contesto””.

    Una volta in azienda, Rampello ha decantato l’origine e la lavorazione del prodotto che lo ha portato fino a Spigno, “ovvero il nostro Brachetto, sia nella versione secca che in quella dolce. In totale ne produciamo circa 5mila bottiglie l’anno. Siamo una realtà piccola, a conduzione familiare, ma dalla tradizione secolare”.

    Da ‘Traverso 1816′ si coltivano anche uve dolcetto, barbera, nebbiolo, Pinot Nero, cortese “e un po’ di moscato. Insieme al Brachetto dolce e secco, i nostri prodotti “di punta” sono il dolcetto ‘La Muiette’ e ‘Il Barigi’, il Monferrato Bianco Doc che lo scorso anno ha ricevuto la Corona d’Oro dalla guida Vinibuoni d’Italia”.

    L’azienda Traversa è una delle poche nell’Acquese in cui si produce il Brachetto secco ‘tappo raso’, “un vino che predilige un periodo d’invecchiamento – osserva Sebastiano Rovera – che può superare anche i 5-6 anni. Il gusto è intenso e speziato, con note prevalenti di rosa appassita, timo e pepe nero. Solitamente è molto apprezzato dagli stranieri. Nel nostro caso, infatti, almeno l’80-90% del venduto è destinato a olandesi, svizzeri o danesi. Si accompagna molto bene ai cibi affumicati, tipici del nord Europa”. Il secco ‘La Tia’, però, è ottimo anche per specialità più “local”, “come ad esempio il filetto baciato, e i salumi in generale”.

    Le reazioni del giorno dopo…

    Da anni, tuttavia, il Brachetto d’Acqui è in continua lotta con i verdetti del mercato. “È un prodotto che negli anni ’90 ha pagato parecchio le logiche della grande distribuzione. Credo che ora, però, tocchi sia a noi produttori che allo stesso Consorzio fare ancora meglio per promuovere e raccontare un vino che in realtà ha un ottimo potenziale”.

    Anche il mezzo televisivo, quindi, può fare la sua parte: “La messa in onda del servizio, in effetti, ha avuto riscontri immediati. Già dal giorno dopo abbiamo ricevuto nuovi visitatori, oltre che tanti complimenti. Siamo convinti – conclude Sebastiano – che il nostro territorio debba essere riscoperto e valorizzato, così da generare ricadute positive anche per le aziende e le realtà commerciali”.

     

     

    SEGUI ANCHE:

    davide rampello striscia la notizia striscia la notizia spigno traversa 1816
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C