• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Acqui
    Cultura, Generic, Home
    Redazione  
    5 Aprile 2023
    ore
    14:39 Logo Newsguard
    Cultura

    Acqui Ambiente: nell’edizione 2024 nuove sezioni per i più giovani

    Faranno il loro esordio in via sperimentale la 'Sezione ragazzi' e il concorso scolastico nazionale

    ACQUI TERME – La scadenza per la presentazione delle candidature al Premio Letterario Internazionale biennale AcquiAmbiente, bandito a marzo dal Comune di Acqui Terme, è prevista per la fine del mese di febbraio 2024. 

    Il Premio, che intende sensibilizzare la cittadinanza, i media e i turisti sulle tematiche ecologiche e sulla salvaguardia ambientale e istituito celebrare la lotta degli abitanti della valle Bormida contro l’inquinamento causato dall’Acna, è organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Acqui Terme e si avvale ormai da anni del prezioso contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino e Cassa di Risparmio di Alessandria.

    Le sezioni tradizionali… e le nuove

    Accanto alla tradizionale sezione per opere a stampa di autori italiani o stranieri su argomenti scientifico-divulgativi relativi all’ambiente e alla sua tutela, il premio prevede anche la proclamazione del “Testimone dell’Ambiente”, riconoscimento assegnato a personalità del mondo della cultura, dello spettacolo, delle scienze che abbiano dato un contributo significativo nel campo dello studio di tematiche ecologiche, sottolineando l’importanza della tutela dell’ambiente nelle sue varie forme. Come ogni anno verrà inoltre assegnato il ‘Premio Ken Saro Wiwa’, dedicato all’intellettuale nigeriano assassinato dalle autorità del suo paese anche per l’impegno profuso in difesa dei diritti dell’uomo e dell’ambiente, destinato al progetto, allo studio o alla realizzazione di opere di naturalizzazione, riqualificazione e promozione ambientale.

    Per la quindicesima edizione l’organizzazione ha voluto coinvolgere un pubblico sempre più ampio con lo scopo di approfondire la discussione e promuovere la diffusione di una coscienza ambientale su larga scala, con progetti specificatamente ideati anche per le fasce più giovani, allo scopo di sensibilizzare le nuove generazioni al rispetto dell’ambiente che si traduce nel rispetto della vita. Per questo motivo sono state inserite due nuove sezioni a titolo sperimentale:
    – il Premio Acqui Ambiente Sezione Ragazzi – sezione dedicata alla letteratura per ragazzi, alla quale potranno concorrere opere letterarie a stampa di autori italiani e stranieri, pubblicate in Italia, su argomenti legati alla tutela ambientale;
    – il Concorso Scolastico Nazionale Go Green Lab (Laboratorio di Ricerca Ambientale), un concorso che interessa gli studenti delle scuole superiori d’Italia che dovranno presentare un progetto dedicato allo studio del concetto della tutela ambientale.

    “Un tema rivolto in primis ai più giovani”

    “L’Assessorato alla Cultura ha sempre abbinato un’importante attività formativa a un impegno divulgativo, svolto anche attraverso l’azione dei propri premi letterari. I premi che l’Assessorato organizza – afferma l’assessore alla Cultura Michele Gallizzi – sono sempre più numerosi e diversificati in quanto, nel tempo, hanno dimostrato di costituire una forte attrazione culturale. Con il Premio Acqui Ambiente affrontiamo un tema che interessa tutte le fasce di età, ma che più fortemente ritengo debba essere rivolto ai giovani, nei quali infondere, fin dalla più tenera età, una decisiva sensibilità ambientale”. 

    La XV edizione del Premio Acqui Ambiente si concluderà con la cerimonia di consegna dei premi che avrà luogo presumibilmente nel mese di giugno 2024. Il bando della XV edizione del Premio Acqui Ambiente, unitamente al modulo di partecipazione, sarà reperibile sul sito www.acquiambiente.it .

    SEGUI ANCHE:

    acqui ambiente assessore gallizzi premio acqui ambiente
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C