• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    A
    L'intervento di Mario Arosio (presidente del comitato)
    Economia, Generic, Home
    3 Aprile 2023
    ore
    11:51 Logo Newsguard
    Casale - Acqui - Ovada

    A Vinitaly la candidatura a “Città europea del vino 2024”

    Presentato il dossier di accompagnamento 

    CASALE ACQUI OVADA – «Se otterremo questo riconoscimento sarà solo un punto di partenza». L’ambizione di Casale, Acqui e Ovada di diventare “Città europea del vino” per il 2024 è approdata al Vinitaly partito ieri a Verona nello spazio riservato a Regione Piemonte. “Stiamo lavorando – ha chiarito Mario Arosio, presidente del comitato promotore – su diversi fronti. Il dossier che presentiamo oggi contiene diversi punti. Guardiamo a un nuovo modello di turismo che valorizzi i nostri borghi, i prodotti che la nostra agricoltura può offrire. Il vino è chiaramente l’elemento principale».

    L’obiettivo vero, con Ghemme e Gattinara raccolte sotto “Alto Piemonte”, è quello di dare visibilità a una porzione di Piemonte da sempre meno sotto i riflettori ma meritevole di essere scoperto. «In questi anni – ha spiegato l’assessore regionale all’Agricoltura, Marco Protopapa – abbiamo lavorato per creare sinergie, la ricetta vincente per avere successo e ottenere risultati. Le enoteche sono un punto fondamentale di quest’azione. Questo progetto a nostro avviso è vincente: le idee sono buone e ci sono le persone adeguate per concretizzarle». Il dossier sarà sottoposto al presidente della Regione, Alberto Cirio, il prossimo 13 aprile. 

    SEGUI ANCHE:

    acqui casale Economia Ovada vinitaly vino
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C