• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    “Messa
    Generic, Home, Società
    27 Marzo 2023
    ore
    12:18 Logo Newsguard
    L'intervento

    “Messa in sicurezza di Alessandria: niente fondi Pnrr per ritardi e disattenzioni della Regione”

    Renzo Penna (Città Futura): "Come pensa adesso la Giunta di reperire le consistenti risorse necessarie per i lavori?"

    “L’individuazione per il campus universitario e il nuovo ospedale di aree del quartiere Orti – la zona della città di Alessandria più colpita dalla disastrosa alluvione del novembre ’94 – da parte sia del Rettorato dell’Upo che della Giunta della Regione Piemonte rappresenta, in maniera emblematica, le difficoltà e gli intralci che le politiche e i progetti di prevenzione e messa in sicurezza del territorio continuano ad incontrare nel nostro Paese. E questo nonostante che gli effetti dei cambiamenti climatici, con eventi meteorologici estremi, si siano negli ultimi anni intensificati e diffusi, interessando anche la nostra città e, in più occasioni, vaste zone della provincia”: così comincia una puntuale analisi di Renzo Penna, presidente dell’associazione Città Futura, in merito ai progetti destinati a cambiare il volto del nostro territorio.

    “Ma procediamo con ordine – prosegue – Il 6 novembre 2019 – a pochi giorni dall’alluvione che, a distanza di pochi anni, ha nuovamente e pesantemente interessato l’Alessandrino sud-orientale (il territorio compreso tra Ovada, Novi, Gavi e Tortona) e il settore genovese della Valle Stura – il Disit dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale, in collaborazione con l’Aisam (Associazione Italiana di Scienze dell’Atmosfera e della Meteorologia) ha organizzato ad Alessandria il convegno dal titolo ‘Alluvione 1994: il punto sulla situazione in Piemonte a 25 anni dalla tragedia’. Dagli interventi dei numerosi esperti intervenuti è, in estrema sintesi, emerso che: i dati di temperatura e precipitazioni del Copernicus Climate Change Service registrano per Alessandria un aumento di 1,2° C dal 1979 al 2018, in linea con l’attuale trend del riscaldamento globale, un elemento che per il futuro potrà determinare un progressivo aumento dell’intensità e della concentrazione degli eventi meteorologici estremi. Eventi la cui portata dipende, nel caso della Liguria e del Basso Piemonte, dalla vicinanza con il Mediterraneo, una delle regioni più sensibili al riscaldamento a livello globale”.

    “Messa in sicurezza di Alessandria: niente fondi Pnrr per ritardi e disattenzioni della Regione”

    Il nuovo ospedale di Alessandria sorgerà alle spalle del villaggio Borsalino?

    Presentato il progetto della Regione. Ora si aspettano le osservazioni di Palazzo Rosso e della conferenza dei sindaci. Il via…

    Non solo: “Come conseguenza di tale condizione occorre prevedere una maggiore responsabilità nella pianificazione degli interventi lungo i corsi d’acqua, negli alvei e nella pianificazione urbanistica, evitando di continuare a costruire su aree già pesantemente colpite in passato, come ad Alessandria la zona del quartiere Orti. Per ridurre al massimo il rischio geo-idrologico servono le giuste competenze: geologi, ingegneri, agronomi che sanno dare il giusto contributo e le corrette indicazioni. Serve, soprattutto, una maggior attenzione delle istituzioni pubbliche nella gestione delle necessarie competenze tecnico-amministrative. A questo proposito l’Ordine dei Geologi del Piemonte – in risposta alle dichiarazioni del presidente della Regione Piemonte il quale, per le alluvioni del 24/25 ottobre 2019 nel basso Piemonte, richiedeva l’allentamento dei vincoli normativi sulla manutenzione degli alvei dei corsi d’acqua minori, ‘come si faceva al tempo dei nostri vecchi’ – ha scritto una lunga e dettagliata lettera nella quale le tesi del presidente venivano puntualmente contestate“.

    Ma il rettore…

    Penna ricorda però che “considerazioni e indirizzi del Convegno organizzato da un Dipartimento dell’Upo non sono state evidentemente, però, condivise dal Rettorato del medesimo Ateneo che, qualche tempo dopo e per voce del Rettore Gian Carlo Avanzi, annunciava il sorgere del campus universitario in un’area prossima al Disit, proprio nel quartiere Orti. Decisione, con ogni probabilità, condivisa con la Giunta della Regione che, da par suo, indicava nell’area dell’aeroporto, sempre agli Orti, la futura realizzazione del nuovo ospedale. Entrambe le scelte comunicate all’amministrazione comunale di Alessandria, allora guidata dal sindaco Cuttica di Revigliasco, e recepite senza obiezioni. E questo nonostante l’inadempienza circa gli interventi previsti per ridurre in modo significativo il rischio idraulico del nodo alessandrino”.

    “Messa in sicurezza di Alessandria: niente fondi Pnrr per ritardi e disattenzioni della Regione”

    Città Futura: "Nuovo ospedale, possibile non tenere conto dei rischi di esondazione?

    Il presidente Penna: "La Regione conosce bene gli interventi da fare. Possibile immaginare un nosocomio su palafitte come il Campus?"

    “In particolare – prosegue – l’invaso predisposto per la moderazione dei colmi di piena da realizzarsi a monte dell’abitato e nei pressi di Solero. Costruzione ritenuta necessaria dai dirigenti Aipo già nel maggio 2010, confermata dagli stessi responsabili nel novembre 2015 con l’annuncio del completamento del progetto preliminare, considerata prioritaria sia dal Pai (Piano Assetto Idrogeologico) che dal Pgra (Piano Gestione Rischio Alluvioni) e indicata come urgente, nel luglio del 2020, dal segretario generale dell’Aipo e dall’assessore regionale alla Difesa del Suolo Marco Gabusi“.

    Le proposte

    Per il presidente di Città Futura, “dopo l’abbondante e rischiosa piena del 2016, i risultati degli studi effettuati con modello idraulico bidimensionale dall’Università di Padova hanno permesso all’Autorità di Bacino del fiume Po di definire con Aipo e redigere, nel luglio 2021, il progetto di variante al Pai del fiume Tanaro, da Ceva alla confluenza con il Po. Variante che per superare la situazione di criticità del nodo idrogeologico di Alessandria prospetta i seguenti interventi:

    • l’abbassamento della soglia del vecchio ponte Cittadella
    • la realizzazione di una cassa di laminazione in località Solero, poco a monte di Alessandria
    • la realizzazione di due casse di laminazione in località Rocchetta Tanaro
    • la sistemazione del tratto urbano di Alessandria nonché i rialzi arginali necessari a garantire un franco adeguato rispetto alla portata di progetto.

    Il progetto adottato, con decreto del Segretario Generale dell’Autorità di Bacino, il 3 agosto 2021, è stato in seguito presentato, nell’ambito di una Conferenza Programmatica ai settori della Regione, alle Provincie e ai Comuni interessati il 15 marzo 2022. Mentre la Giunta della Regione Piemonte lo ha approvato, con delibera, il 22 aprile 2022″. 

    “Messa in sicurezza di Alessandria: niente fondi Pnrr per ritardi e disattenzioni della Regione”

    Alessandria dice addio a Dario Fornaro

    Ex direttore dell’Unione Industriale, da tempo collaborava con l’associazione Città Futura. Il ricordo di Renzo Penna

    Si arriva dunque a oggi: “Come ci racconta la cronaca recente – sottolinea Penna – un anno dopo tale approvazione, il 12 marzo 2023, il presidente della Regione Alberto Cirio e l’assessore alla Salute Luigi Icardi prendono atto che per la costruzione del nuovo ospedale la zona dell’aeroporto ha pesanti criticità, avrebbe bisogno di 160 milioni di euro per le opere necessarie alla sua sicurezza e indicano come nuovo sito l’area ‘Borsalino’. Se questo sintetico excursus risulta corretto alcune domande però si impongono: per quale ragione la Giunta della Regione Piemonte ha tardato così tanto a prendere atto di una situazione che avrebbe dovuto esserle nota da tempo, visti gli atti e le deliberazioni dalla medesima approvate e la presenza in Aipo dell’assessore regionale alla Difesa del suolo? È stata solo disattenzione e incompetenza? Come pensa adesso la Giunta di reperire le consistenti risorse necessarie per i lavori di messa in sicurezza idraulica della città di Alessandria e con quali tempi realizzarli, visto che si tratta (o si dovrebbe trattare) di un tema importante al pari, se non di più, della costruzione del nuovo ospedale?”.

    “E’ del tutto evidente – chiude – che questo ritardo non ha colpevolmente permesso alla Regione Piemonte di utilizzare le risorse previste dal Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza) proprio per progetti riguardanti la messa in sicurezza idrogeologica del territorio alessandrino. Risorse che a livello nazionale complessivamente ammontano a 15 miliardi di euro e richiedevano progetti da parte delle regioni. Progetti che, per Alessandria, avrebbero potuto includere anche i costi dei lavori del nuovo ponte sulla Bormida”.

    SEGUI ANCHE:

    alessandria campus città futura fiumi ospedale penna pnrr sicurezza
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Il nuovo ospedale di Alessandria sorgerà alle spalle del villaggio Borsalino?
    Società
    Sanità
    Il nuovo ospedale di Alessandria sorgerà alle spalle del villaggio Borsalino?
    di Marcello Feola 
    13 Marzo 2023
    ore
    11:59
    ALESSANDRIA - Il nuovo ospedale di Alessandria potrebbe sorgere alle spalle del villaggio Borsalino ...
    Leggi di piú
    Abonante: “Bene il nuovo ospedale. Ma certezze su vecchio edificio, viabilità e ponte Bormida”
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Città Futura: “Nuovo ospedale, possibile non tenere conto dei rischi di esondazione?
    Società
    Alessandria
    Città Futura: “Nuovo ospedale, possibile non tenere conto dei rischi di esondazione?
    di Marcello Feola 
    8 Gennaio 2023
    ore
    07:43
    Renzo Penna, presidente dell'associazione 'Città Futura', torna sul tema della costruzione del nuovo...
    Leggi di piú
    Cirio: “Un futuro radioso per Alessandria”Abonante: “Nuovo ospedale agli Orti? La Regione metta in sicurezza la città”
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Alessandria dice addio a Dario Fornaro
    Società
    Il lutto
    Alessandria dice addio a Dario Fornaro
    di Marcello Feola 
    1 Gennaio 2023
    ore
    19:31
    Alessandria dice addio a Dario Fornaro, ex direttore dell'Unione Industriale. Fornaro è mancato nell...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C