• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Acqui,
    Economia, Generic, Home, Società
    Redazione  
    27 Marzo 2023
    ore
    17:00 Logo Newsguard
    Acqui Terme

    Acqui, da patologia a modello virtuoso? Il convegno all’ex Kaimano

    Venerdì alle 21 una serata per definire le prospettive per una soluzione concreta

    ACQUI TERME – Venerdì 31 alle 21 alla sala conferenze dell’ex Kaimano è in programma il convegno ‘Acqui Terme: da patologia del territorio a modello virtuoso? Le prospettiva per una soluzione concreta’.

    Una serata di confronti e resoconti, nel corso della quale verranno illustrate le possibili alternative al regime monopolistico che attualmente riguarda il settore termale acquese, in particolar modo in merito alle concessioni delle acque. Tra i relatori l’imprenditore Bruno Lulani, che si è fatto promotore di uno studio che coinvolge il Politecnico di Torino e l’Università di Genova per la ricerca di nuovi punti di presa dell’acqua termale al fine di favorire la concorrenzialità una volta decaduto il termine ventennale. Un piano operativo che verrà raccontato nei dettagli dal professor Alessandro Casasso, docente di Ingegneria degli acquiferi al Politecnico di Torino, dal consulente per la Coesione Territoriale Gianni Ravazzi e dal presidente dell’Atl ‘Langhe Roero e Monferrato’ Mariano Rabino. Nel corso del convegno – moderato da Alessio Del Sarto, presidente dell’associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria – interverranno gli assessori regionali Vittoria Poggio e Marco Protopapa, il presidente della Provincia Enrico Bussalino e i sindaci di Acqui e Ovada, Danilo Rapetti e Paolo Lantero.

    SEGUI ANCHE:

    Bruno lulani convegno ex kaimano
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C