• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Per
    Generic, Home, Società
    Alessandro Francini  
    13 Marzo 2023
    ore
    10:56 Logo Newsguard
    Il progetto

    Per la Protezione Civile acquese in arrivo una nuova unità cinofila

    Torielli: "Sarà un valore aggiunto per tutta la provincia. Per ora due Golden Retriever e un Labrador"

    ACQUI TERME – Un’unità cinofila che farà da supporto alle attività di soccorso sul territorio: è il nuovo progetto che sta portando avanti la Protezione Civile di Acqui Terme tramite un gruppo di volontari impegnati con i propri cani nei corsi di addestramento e formazione.

    “Per ora abbiamo tre volontari che si sono messi a disposizione, uno dei quali ha già completato il primo corso introduttivo”, spiega Lorenzo Torielli, presidente della Protezione Civile di Acqui e del Comitato di coordinamento provinciale. Il referente di quella che diventerà la nuova unità cinofila di soccorso è l’allevatore acquese Roberto Vinotti:”Due dei cuccioli che stiamo addestrando sono per così dire figli d’arte, perché la loro mamma insieme a Roberto ha fatto parte del soccorso alpino”.

    A Visone i corsi di addestramento

    Il team cinofilo comprende due Golden Retriever e un Labrador, “per loro natura due razze particolarmente adatte a questo tipo di attività, specialmente per ciò che riguarda la ricerca dei dispersi”.
    I corsi e le attività di addestramento dei futuri eroi pelosi si svolgono a Visone, nel centro di allevamento ‘Agri Tobia’ gestito dallo stesso Vinotti. “In questa fase di formazione – aggiunge Torielli – ai cuccioli viene insegnato come destreggiarsi in contesti e situazioni particolari: ad esempio, muoversi a una certa altezza, oppure camminare su pedane basculanti, ma vengono impartiti anche i primi rudimenti sulla ricerca dei dispersi”.

    La fase di formazione richiede un lungo periodo di preparazione al fine di conseguire le qualifiche e gli attestati necessari. Per vedere all’opera l’unità cinofila di soccorso della Protezione Civile acquese occorreranno perciò ancora diversi mesi: “I cani potrebbero essere operativi nel giro di un anno. In caso di bisogno la nostra unità cinofila sarà a disposizione per interventi di soccorso sia a livello provinciale che regionale, con un piccolo occhio di riguardo per l’Acquese. Il nostro, infatti, è un territorio ricco di zone boschive e di alta collina, contesti dove rispetto ad altre aree può capitare con più facilità di perdersi o di ritrovarsi in situazioni di emergenza, come in effetti accaduto in diverse occasioni negli ultimi mesi”.

    Una nuova squadra tutta acquese formata da volontari a due e quattro zampe, a disposizione dei gruppi di soccorso dell’intera provincia: “Riuscire a mettere in campo risorse sempre nuove – commenta il presidente Torielli – fa sì che alla scala delle competenze e delle specializzazioni si sommino ulteriori e importanti gradini. Questa nuova esperienza in particolare diventerà senz’altro un valore aggiunto per l’efficacia delle operazioni di soccorso e monitoraggio del territorio, acquese e non solo”.

    SEGUI ANCHE:

    protezione civile acqui unità cinofila unità cinofila protezione civile
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C