• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Il
    Economia, Generic, Home
    21 Febbraio 2023
    ore
    17:15 Logo Newsguard
    Nell'Astigiano

    Il 71,7% delle imprese resiste alla crisi del terzo anno

    Calano le imprese ambulanti e porta a porta, crescono quelle di e-commerce

    Calano le imprese registrate alla Camera di Commercio, nel territorio di Asti: -270 rispetto l’anno precedente, anche se i numeri in assoluto non sempre significhino crisi o difficoltà di qualche settore, dal momento che il mondo delle partite Iva è vario e complesso. In ogni caso – registra l’Ente – il tasso di sopravvivenza delle imprese a tre anni è sul 71,7%, lievemente superiore a 10 anni fa. 

    Guardando all’andamento degli ultimi 10 anni, escludendo il 2021, si osserva una progressiva diminuzione delle sedi d’impresa: in 10 anni si sono perse oltre 1.900 aziende, con punte più elevate negli anni 2013 e 2014.

    Nonostante le aziende siano diminuite, il totale degli addetti al 31 dicembre 2022 si attesta intorno alle 61.000 unità e segna una crescita di oltre 1.500 addetti rispetto all’anno precedente. Sotto il profilo della forma giuridica, il 65% delle aziende è costituito in forma individuale, il 19% sotto forma società di persone e il 14% di società di capitale.

    Tra tutte queste statistiche, una resta: anche il tessuto imprenditoriale Astigiano è formato da microimprese più esposte ai rischi e alle difficoltà: “In un contesto strutturale molto parcellizzato in cui le microimprese con meno di 10 addetti rappresentano il 96% del totale è importante favorire l’ammodernamento tecnologico e digitale dei processi produttivi”, sottolinea Gian Paolo Coscia, Presidente della Camera di Commercio di Alessandria-Asti. 

    UN quarto dell’economia provinciale è rappresentata dall’agricoltura, poi commercio e ospitalità/turismo e ristorazione. Calno gli ambulanti, cresce l’e-commerce. 

    Giovani e donne

    Le imprese condotte da giovani al di sotto dei 35 anni di età sono 1.912 e rappresentano l’8,3% del totale soprattutto nei servizi (430 imprese), commercio (403 imprese), agricoltura (394 imprese), costruzioni (299 imprese) e attività ricettive e della ristorazione (173).

    Le imprese condotte da donne sono 5.212 e registrano un tasso di sviluppo negativo (-0,69%), a fronte di un dato stazionario a livello regionale (-0,3%) e positivo a livello nazionale (+0,64%). L’incidenza rispetto al totale delle imprese è del 22,7%, lievemente superiore alla media piemontese (22,4%) e nazionale (22,2%). Gli ambiti di attività preferiti dalle donne imprenditrici sono l’agricoltura (1.552 aziende), i servizi (1.423), il commercio (1.113) e le attività ricettive e della ristorazione (493).

    Gli stranieri

    Continuano a crescere le imprese a titolarità straniera che raggiungono 2.611 unità e registrano un tasso di crescita del 5,5%. L’incidenza sul totale delle imprese è dell’11,4%, un terzo delle quali impiegate nel settore edile. Le nazioni più rappresentate: Albania (22,2%), Romania (13,5%) e Marocco (13,4%), seguono poi Macedonia (7,4%), Cina (5,4%), Svizzera (3,3%), Germania (2,7%), Francia (2,5%), Nigeria (1,6%), Egitto (1,5%).

    SEGUI ANCHE:

    asti
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "tortona":"Tortona"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C