• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    ‘Percorsi
    Cultura, Generic, Home, Società
    Alessandro Francini  
    13 Febbraio 2023
    ore
    11:01 Logo Newsguard
    Acqui Terme

    ‘Percorsi Condivisi’: la storia acquese raccontata in ‘open source’

    Un portale online nato dall?idea di valorizzare la bibliografia legata al territorio

    ACQUI TERME – Una piattaforma ‘open source’ – ancora ‘work in progress’ – che raccoglie un ricco repertorio bibliografico in continuo aggiornamento legato a doppio filo al territorio acquese, “consultabile da chiunque e dove ognuno può offrire il proprio contributo con contenuti sempre nuovi”.

    Il progetto ‘Percorsi Condi visi’ ha preso forma nel 2021 da un accordo di rete fra le scuole di Acqui Terme – a cui fa da capofila l’Istituto Superiore ‘Levi Montalcini’ e che coinvolge anche i comprensivi Ic1, Ic2 oltre all’Istituto ‘Parodi’ – “con l’obiettivo di individuare e condividere materiali e percorsi didattici, per i vari ordini di scuola, prodotti dai docenti o elaborati in occasione di ricerche storiografiche anche dagli stessi studenti. Questo nella prospettiva di favorire lo sviluppo della didattica, la valorizzazione della ricerca, la cooperazione tra i docenti e la collaborazione tra le scuole”, spiega Elisa Camera, dirigente scolastica del Comprensivo Ic1 nonché membro del gruppo redazionale composto da insegnanti e storici locali che si occupa della raccolta del materiale presente sul portale. Una sorta di biblioteca online nata su iniziativa del professore e ricercatore storico Vittorio Rapetti, che è anche amministratore del sito web.

    Il supporto dei Comuni

    Il materiale didattico presente sul sito ‘Percorsi Condivisi’ è suddiviso in tre macro-aree: ‘Storia’, ‘Educazione civica’, di impronta costituzionale, e la sezione ‘Memoria’, aggiunta lo scorso anno e dedicata a iniziative e materiali sulla memoria della deportazione. Un progetto di rete che mette a frutto l’esperienza maturata nel corso degli ultimi decenni dalla commissione distrettuale per la storia e l’educazione interculturale, da quanto elaborato (anche dagli studenti) in occasione delle iniziative per il Giorno della Memoria, e dal centro di documentazione storica del ‘Levi-Montalcini’.
    Una vera e propria biblioteca digitale a disposizione degli studenti, degli insegnanti e a tutti i cittadini che vogliono conoscere in maniera più approfondita la storia del proprio territorio. “In occasione del Giorno della Memoria, ad esempio, le ricerche storiche sulle pietre di inciampo presentate lo scorso 27 gennaio a Palazzo Levi sono state effettuate proprio sui volumi contenuti sul sito nella sezione dedicata”, sottolinea Elisa Camera.

    Anche il Comune di Acqui Terme, insieme ad altri del territorio (Ovada, Nizza Monferrato, Canelli, Cartosio, Monastero e Spigno) supporta il progetto promuovendo incontri nelle scuole e momenti formativi dedicati al personale docente.

    SEGUI ANCHE:

    istituto comprensivo ic1 istituto levi montalcini percorsi condivisi scuole acquesi
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C