• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Search
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Peste
    Generic, Home, Società
    Fabiana Torti  
    21 Gennaio 2023
    ore
    12:40 Logo Newsguard
    L’emergenza

    Peste suina, Coldiretti: “Risultati deludenti”

    “Passare dalle parole ai fatti senza perdere altro tempo. Il numero di abbattimenti è insufficiente”

    Ä– trascorso più di un anno ormai dal primo caso di peste dei cinghiali individuato in Piemonte, in territorio alessandrino, nella zona di Ovada, ma le soluzioni sono ancora insufficienti per fermare la problematica e garantire alle imprese la regolare operatività.

    È quanto afferma Coldiretti Alessandria nel commentare il basso numero di abbattimenti dei cinghiali che non raggiungono la soglia dei 16 mila, per cui resta lontano l’obiettivo dei 50mila.

    “Tante parole, diverse riunioni, ordinanze regionali, barriere e recinzioni in costruzione, senza un’effettiva tempistica in termini di conclusione dei lavori e di attivazione di interventi straordinari e risolutori – ha affermato il presidente Coldiretti Alessandria Mauro Bianco – La realtà è deludente e alquanto critica con danni economici incalcolabili alle produzioni e alle imprese agricole, all’ambiente. E senza dimenticare gli incidenti stradali che si sono continuati a verificare durante quest’anno. Basti pensare che negli ultimi 7 anni i danni causati dai cinghiali si aggirano intorno ai 17milioni di euro in Piemonte, secondo i dati. È evidente che le istituzioni debbano trovare una soluzione concreta per voltare pagina, per creare le condizioni affinché si generino i presupposti che consentano una ripresa dell’attività di allevamento anche nelle zone maggiormente interessate, per definire una prospettiva di ripresa, per mettere in sicurezza il nostro territorio, i cittadini e le imprese senza perdere altro tempo”.

    Peste suina, Coldiretti: “Risultati deludenti”

    Anuu: "Da rivedere le regole per combattere la PSA"

    Una  delegazione dell'Anuu (associazione venatoria dei migratoristi) è stata ricevuta al Ministero dell'agricoltura per discutere della peste suina da arginare…

    Occorre prendere atto una volta per tutte che i cacciatori non stanno supportando, soprattutto nelle zone interessate dalla peste suina africana, le operazioni necessarie e più in generale la campagna di depopolamento del cinghiale: si deve quindi dare piena attuazione alle disposizioni recentemente introdotte con la riscrittura dell’articolo 19 della Legge n. 157/92 in tema di un efficace controllo della fauna selvatica.

    Ecco perché è urgente investire per incrementare il personale preposto all’attività di abbattimento, senza più scuse, applicando le linee guida operative, tutti gli interventi, senza dipendere dagli Atc e Ca che, salvo rare eccezioni, hanno di fatto bloccato finora l’operatività. 

    “È necessario consentire la ripresa dell’allevamento, con criteri di biosicurezza chiari e sostenibili, sia per le imprese ricadenti nell’area interessata dalla peste suina africana sia per le tante imprese che allevano allo stato semi-brado in tutto il territorio regionale, le quali hanno dovuto spesso rinunciare a questa tipologia di allevamento con il rischio di perdere un lungo lavoro di tutela di razze storiche della nostra biodiversità – ha aggiunto il direttore Coldiretti Alessandria Roberto Bianco – Alla luce degli sconvolgimenti causati dalla guerra in Ucraina, è fondamentale consentire alle nostre imprese di poter svolgere il loro lavoro, garantendo al nostro paese un livello corretto di sovranità alimentare. Le imprese agricole e la popolazione devono essere tutelati e la regione messa in sicurezza al più presto. Su questo fronte occorre che anche la politica si assuma, fino in fondo, le proprie responsabilità, evitando di intervenire, come sta accadendo con la prima stesura della legge regionale di riordino, solo nel contesto dell’attività venatoria e su aspetti aventi una connotazione di carattere esclusivamente gestionale e di interesse di pochi: serve concretamente definire una strategia che permetta, attraverso azioni immediate e straordinarie, di avviare un reale processo di eradicazione dal nostro territorio della peste suina africana”.

    Peste suina, Coldiretti: “Risultati deludenti”

    Peste suina, l'emergenza non si ferma: altri 8 casi in provincia

    I rilevamenti a Francavilla Bisio, Grognardo, Montaldo Bormida, Ponzone, Silvano d’Orba e Trisobbio

    SEGUI ANCHE:

    coldiretti alessandria emergenza peste suina suipes
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Anuu: “Da rivedere le regole per combattere la PSA”
    Politica
    Incontro a Roma
    Anuu: “Da rivedere le regole per combattere la PSA”
    20 Gennaio 2023
    ore
    11:17
    Una  delegazione dell'Anuu (associazione venatoria dei migratoristi) è stata ricevuta al Ministero d...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Peste suina, l’emergenza non si ferma: altri 8 casi in provincia
    Società
    L'allarme
    Peste suina, l’emergenza non si ferma: altri 8 casi in provincia
    di Marcello Feola 
    19 Gennaio 2023
    ore
    07:11
    Altri 8 casi di peste suina in provincia di Alessandria: l'emergenza, dunque, non si ferma. L'Istitu...
    Leggi di piú
    Peste suina, nuovo caso a Castelletto d’Orba
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "ovada":"Ovada"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C