• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Coldiretti:
    Economia, Generic, Home
    Fabiana Torti  
    20 Gennaio 2023
    ore
    20:00 Logo Newsguard
    Maltempo

    Coldiretti: è allarme per le produzioni

    Dopo il caldo anomalo di dicembre preoccupa il repentino calo della temperatura

    L’arrivo del ciclone Thor che porta grande freddo e maltempo fino alla fine del mese, rischia di bruciare fiori e gemme di piante e alberi, con pesanti effetti sui prossimi raccolti e sul carrello della spesa. Tra l’altro, dopo che il caldo anomalo ha favorito il risveglio vegetativo anticipato di molte colture come noccioli, pesche, ciliegie, albicocche, e mandorle.  
     
    È quanto afferma Coldiretti – in base all’analisi effettuata sulla banca dati aggiornata Isac Cnr – in riferimento al brusco cambiamento climatico che trova le coltivazioni impreparate, dopo un mese di dicembre che aveva fatto segnare una temperatura superiore di 2,09 gradi la media storica.
     
    “Sono a rischio i raccolti di verdure e ortaggi, a preoccupare è il gelo con il brusco abbassamento delle temperature – ha affermato il presidente Coldiretti Alessandria Mauro Bianco – Nelle campagne le temperature sotto lo zero danneggiano le coltivazioni invernali come carciofi, finocchi, sedano, prezzemolo, cavoli, verze, cicorie e broccoli. Ma lo sbalzo termico improvviso ha inevitabilmente un impatto anche sull’aumento dei costi di riscaldamento delle produzioni in serra. Un’ondata di freddo che potrebbe ridurre l’offerta nazionale di ortaggi con conseguenti tensioni sui prezzi nel carrello della spesa. Non dimentichiamo, con le temperature che vanno sotto lo zero, la necessità di compensare facendo lavorare al massimo le caldaie con un vero e proprio salasso per gli imprenditori che devono fare i conti con il costo dei carburanti”. 
     
    Se lo scorso anno gli agricoltori sono riusciti a far fronte, nella maggior parte dei casi, alla carenza d’acqua con le operazioni di irrigazione di soccorso, nonostante i costi moltiplicati a causa dei rincari energetici, la preoccupazione per la nuova annata agraria è tangibile. Le basse temperature preoccupano perché andrebbero ad aggravare il già pesante bilancio delle perdite che si sono verificate lo scorso anno proprio a causa dei cambiamenti climatici. Di fronte alla tropicalizzazione del clima occorre organizzarsi per raccogliere l’acqua nei periodi più piovosi in moda da renderla disponibile nei momenti di difficoltà. Per questo servono interventi di manutenzione, risparmio, recupero e riciclaggio delle acque con le opere infrastrutturali, potenziando la rete di invasi sui territori, creando bacini e utilizzando anche le ex cave per raccogliere l’acqua piovana. 
     
    Per il momento ad Alessandria e provincia nessuna nevicata “significativa” e quella caduta di recente in alcune zone non è stata sufficiente: un antico proverbio contadino dice che “sotto la neve pane” per rimarcare l’importanza di nevicate che coprano i terreni e le semine con una coltre protettiva contro i grandi geli dell’inverno, ma la mancanza di precipitazioni rischia di compromettere in futuro colture come il grano e il mais. 

    “La pioggia e la neve sono importanti per dissetare i campi resi aridi dalla siccità e ripristinare le scorte idriche nei terreni, negli invasi, nei laghi, nei fiumi e nelle montagne dove i ghiacciai perdono di superficie e spessore – ha aggiunto il direttore Coldiretti Alessandria Roberto Bianco – Gli agricoltori sono già impegnati a fare la propria parte per promuovere l’uso razionale dell’acqua, lo sviluppo di sistemi di irrigazione a basso impatto e l’innovazione con colture meno idro-esigenti, ma non bisogna dimenticare che l’acqua è essenziale per mantenere in vita sistemi agricoli senza i quali è a rischio la sopravvivenza del territorio, la produzione di cibo e la competitività dell’intero settore alimentare. Il rischio concreto è che ondate di freddo e gelo notturno portino pesanti effetti negativi sui raccolti futuri”.

    SEGUI ANCHE:

    coldiretti alessandria maltempo
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C