Più bassi che alti: se ne va un 2022 complicato
Generic, Home, Società
31 Dicembre 2022
ore
07:26 Logo Newsguard
Il bilancio

Più bassi che alti: se ne va un 2022 complicato

Cronaca, economia, politica, sport: breve storia di un anno complesso

ALESSANDRIA – Al netto di soddisfazioni personali (ci auguriamo che ne abbiate avute), è obiettivamente complicato mandare in archivio il 2022 alla voce “anno fantastico”. Lo si ricorderà, a livello planetario, per lo scoppio di una guerra che non potevamo immaginare (ma è poi davvero così?), un conflitto, quello tra Russia e Ucraina, tutt’altro che concluso, con strascichi diffusi in mezza Europa.

Il caro energia e la difficoltà a reperire materie prime forse non sono conseguenze dirette, ma pesano indubbiamente sull’economia e si traducono con un diffuso aumento della povertà. Se in un unico giorno di dicembre, alla mensa dei frati di Alessandria, sono arrivate 164 persone, ci sarà ben un motivo (anzi, più di uno).

Cinghiali e maiali

Il 2022 è anche l’anno della peste suina, che ha condizionato il settore dell’agricoltura, dell’allevamento e del turismo nella parte Sud della provincia. Una mazzata non da poco. E, anche in questo caso, il problema non è risolto, malgrado la discussa recinzione per trattenere i cinghiali, per i quali si continua a parlare della necessità di contenimento. Intanto, per evitare il propagarsi del morbo, sono stati eliminati 6.800 maiali sani.

Più bassi che alti: se ne va un 2022 complicato

Regione: 5,4 milioni per le imprese che allevano suini

L'assessore Protopapa: "Contributi significativi in difesa degli allevamenti piemontesi"

Dunque la guerra. E poi la peste suina. E il Covid che non se n’è andato del tutto, anche se ora ha effetti meno impattanti. Aggiungiamo la crisi di alcune industrie importanti. E, per bilanciare, raccontiamo dell’impegno di associazioni, amministrazioni comunali, enti benefici che si sono prodigati (e ancora lo fanno) da un lato per accogliere i profughi dall’Ucraina, dall’altro per cercare di dare una mano a chi qui è in sofferenza. La solidarietà, dalle nostre parti, continua a essere un punto di forza.

Più bassi che alti: se ne va un 2022 complicato

«Contagi ancora in calo. Buone notizie anche dagli ospedali»

Le consuete valutazioni del professor Bianchi, docente dell'Upo

Protagonisti

Tra i protagonisti della vita politica, merita il posto d’onore Giorgio Abonante, eletto sindaco: grazie a lui, il centrosinistra è tornato a governare Alessandria. Solida, e per certi versi atipica, l’alleanza Pd-M5S. Altro protagonista, Giovanni Barosini:  a pochi mesi dalle elezioni, ha lasciato la Giunta di Cuttica di Revigliasco,  poi ha compiuto la “scalata” ad Azione, quindi si è candidato a sindaco e, da ultimo, ha dato appoggio esterno ad Abonante, che lo ha promosso presidente del Consiglio.

Più bassi che alti: se ne va un 2022 complicato

Giorgio Abonante nuovo sindaco di Alessandria

Ballottaggio: il candidato del centrosinistra batte l'uscente Cuttica di Revigliasco

Ad Acqui Terme le Comunali di giugno hanno decretato al ballottaggio il cambio di poltrona a Palazzo Levi: da Lorenzo Lucchini al già due volte primo cittadino (e quindi al terzo mandato) Danilo Rapetti. 

Più bassi che alti: se ne va un 2022 complicato

Rapetti: "Lavorerò per la città come se ogni giorno fosse unico"

Intervista al neo sindaco di Acqui: "La strada è quella della pacificazione"

A Barosini è andato male l’ultimo colpo. Aspirava a un posto in Parlamento: non ce la fatta perché Calenda ha rotto con Letta. E così, alle Politiche, sale alla ribalta (anche qui) Fratelli d’Italia, che porta Enzo Amich alla Camera (dove trova i riconfermati Riccardo Molinari e Federico Fornaro).

Più bassi che alti: se ne va un 2022 complicato

Trionfa FdI, male Pd e Lega. Molinari eletto. Dentro anche Amich e Fornaro. Matrisciano fuori

Il partito della Meloni primo in tutti i centri zona meno che a Ovada, dove vincono i 'dem'

A Novi Ligure, invece, cade la giunta di Gian Paolo Cabella: si va a elezioni anticipate (nel 2023).

Più bassi che alti: se ne va un 2022 complicato

Paolo Ponta nominato commissario prefettizio della città di Novi

Rimarrà in carica fino alla nomina del commissario straordinario da parte del ministero

Nel 2022 ci hanno lasciato, tra i politici, Franco Stradella, Renato Kovacic, Carmelo Miragliotta, Paolo Berta, Ezio Brusasco.

Più bassi che alti: se ne va un 2022 complicato

Alessandria dice addio a Paolo Berta

Domani il rosario, mercoledì mattina corteo funebre e funerali

Più bassi che alti: se ne va un 2022 complicato

Stradella, la politica fatta "alla buona"

Ironia, semplicità, amore per i "suoi" paesi: l'ultimo saluto all'onorevole "a portata di mano"

Più bassi che alti: se ne va un 2022 complicato

Alessandria dice addio a Carmelo Miragliotta

Aveva 72 anni: oggi impegnato in Italexit, fu candidato presidente della Provincia nel 2004 con una civica

Più bassi che alti: se ne va un 2022 complicato

Alessandria, addio a Renato Kovacic

Storico volto del Partito Comunista, era noto per le sue tante azioni di protesta civile

Più bassi che alti: se ne va un 2022 complicato

Alessandria dice addio a Ezio Brusasco

Colpito da un malore, aveva 69 anni. E' stato assessore con il sindaco Scagni

 Protagonista, a suo modo, anche il vescovo Guido Gallese, ad Alessandria da 10 anni. Ha lasciato il palazzo di via Vescovado, preferendo trasferirsi nel convento dei frati. 

Non solo Grigi

Bertram in Serie A1 di basket, porta in auge la nostra provincia e, in particolare, Tortona, città in grande spolvero che sta progettando  senza freni: oltre alla cittadella dello sport, si ragiona sulla logistica, si inaugurano capannoni, si lavora per i collegamenti col Terzo Valico. Alessandria, dal punto di vista sportivo, accusa la retrocessione dei Grigi in Serie C, con polemiche tutt’altro che esaurite e oggettive difficoltà a riprendere quota.

Più bassi che alti: se ne va un 2022 complicato

"Nella retrocessione le colpe sono di tutti"

Artico: "Budget da medio - bassa classifica. Marconi? Ha deluso, ma l'abbiamo messo davvero nelle condizioni di dare tutto?"

A tenere banco, anche quest’anno, i problemi ambientali di Spinetta Marengo. Purtroppo niente di nuovo. E, probabilmente, anche nel 2023 dovremo raccontarli…

Più bassi che alti: se ne va un 2022 complicato

“Disastro ambientale”? La Provincia tace, il Comune chiama la Regione

Il sindaco Giorgio Abonante: “Se si dovesse arrivare al processo, ci si dovrebbe costituire parte civile”

 

 

 

SEGUI ANCHE:

bilancio 2022
Articoli correlati
«Contagi ancora in calo. Buone notizie anche dagli ospedali»
Virus - L'analisi
27 Dicembre 2022
ore
06:00
Il quadro generale si conferma buono e trovano continuità le indicazioni incoraggianti emerse già ne...
Leggi di piú
Trionfa FdI, male Pd e Lega. Molinari eletto. Dentro anche Amich e Fornaro. Matrisciano fuori
Politica
Tempo reale
25 Settembre 2022
ore
23:00
20.53 - Sulle elezioni politiche 2022 c'è ancora molto da raccontare, forse tutto. Ma il servizio di...
Leggi di piú
Alessandria dice addio a Carmelo Miragliotta
Società
Il lutto
di Marcello Feola 
24 Ottobre 2022
ore
07:18
Alessandria dice addio a Carmelo Miragliotta , 72 anni: attualmente impegnato in Italexit, nel 2004 ...
Leggi di piú
Alessandria, addio a Renato Kovacic
Politica
Il lutto
di Marcello Feola 
30 Ottobre 2022
ore
13:44
Alessandria dice addio a  Renato Kovacic , 71 anni, storico volto del Partito Comunista, più volte c...
Leggi di piú
Leggi l'ultima edizione