• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Solidal
    Generic, Home, Società
    Marcello Feola  
    30 Dicembre 2022
    ore
    17:46 Logo Newsguard
    Alessandria

    Solidal per la ricerca, attivate 8 borse di studio

    Continua l'impegno per evidenziare il lavoro dell'Azienda ospedaliera. La generosità dei donatori

    Anche per il 2022 Solidal per la Ricerca ha raggiunto importanti obiettivi che permettono sempre di più di trasferire nella pratica clinica le conoscenze e i risultati scientifici ottenuti dai ricercatori, prestando quindi fede alla nostra convinzione che “chi ricerca, cura”.

    Un traguardo raggiunto grazie alla generosità dei moltissimi donatori che durante gli ultimi dodici mesi hanno partecipato alle iniziative e attività organizzate direttamente da Solidal o alle tante persone che hanno scelto di destinare il proprio 5 per mille dell’Irpef oppure le associazioni che hanno deciso di devolvere l’incasso, o parte di esso, di eventi solidali che si sono susseguiti nel 2022. Senza dimenticare i bonifici ricevuti all’Iban IT52 S 05034 10408 000000005537.

    Solidal per la ricerca, attivate 8 borse di studio

    Ospedale: due tecnici di laboratorio quinti al concorso internazionale dell'Ifcc

    Sono Maura Carrer del laboratorio di Patologia clinica e Adriana Perna del laboratorio di Medicina trasfusionale

    Da sottolineare, per esempio, la straordinaria partecipazione di persone alle iniziative della seconda edizione della Settimana della Ricerca che ha permesso di raccogliere oltre 40mila euro a sostegno della ricerca sanitaria. Fondi che Solidal per la Ricerca ha utilizzato, ancora una volta,per valorizzare e incrementare il capitale umano indispensabile per una ricerca di qualità, con l’attivazione di borse di studio per diverse professionalità inserite nel Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione (Dairi) interaziendale tra Azienda Ospedaliera di Alessandria e Asl Al.

    Le ‘borse’

    In particolare si sono attivate ben 8 borse di studio per sostenere giovani ricercatori:

    • 3 borse di studio per data manager: si occupano all’interno del Dairi della raccolta, del controllo e dell’analisi dei dati utili a inserire nuovi pazienti in studi clinici e monitorarne i risultati
    • 2 borse di studio per psicologo: una legata al “Progetto Solaria” che ha l’obiettivo valutare dal punto di vista psicologico, attraverso test e colloqui, la percezione del rischio sanitario dovuto all’utilizzo negli anni Ottanta di materiali di scarto della lavorazione del cemento – amianto per pavimentazioni di strade private, sentieri e cortili a partire dal Comune di Cella Monte; l’altra si occupa della ricerca in materia di Medical Humanities che tendono allo studio di tutte le forme che definiscono il rapporto fiduciario tra medico e paziente
    • 1 borsa di studio per statistico clinico: si occupa della gestione e interpretazione dei dati per il disegno e l’esecuzione degli studi, nonché di redigere report e pubblicazioni scientifiche finalizzate a comunicare i risultati ottenuti dalla sperimentazione clinica
    • 1 borsa di studio per bibliotecario biomedico: all’interno della Biblioteca Biomedica – Centro Documentazione supporta i ricercatori ad esempio attraverso ricerche bibliografiche, monitoraggio degli indicatori bibliometrici e servizio di document delivery
    • 1 borsa di studio per ricercatore: opera all’interno della Banca Biologica “Alessandria Biobank” per l’analisi dei campioni di pazienti con tumore al seno, anche grazie al supporto dell’intera comunità che ha votato il progetto “Alleati contro il tumore al seno” candidato al concorso Essedona promosso da Esselunga.

     

    Progetti molto importanti per l’intero territorio e che potranno essere anche implementati, con l’aiuto di tutti, nel 2023, perché continuando ad aiutare Solidal per la Ricerca si potrà proseguire a rendere la ricerca il farmaco più potente.

    Solidal per la ricerca, attivate 8 borse di studio

    Azienda ospedaliera di Alessandria, la novità si chiama Aura

    Un nuovo centro dove trovare assistenza nelle fasi di prenotazione di primo accesso ambulatoriale

     Nei prossimi dodici mesi, infatti, l’obiettivo sarà ancora quello di sostenere le attività di ricerca investendo nei giovani con progetti dedicati ad approfondire ulteriormente lo studio delle patologie ambientali e il loro impatto sul territorio, a sviluppare la rete dei Laboratori di ricerca, in collaborazione con l’Università del Piemonte Orientale e ad accrescere le attività della Biobanca, la cassaforte che custodisce i campioni biologici dei pazienti che hanno espresso il loro consenso per la ricerca sanitaria. In particolare si punterà ad attivare 3 assegni di ricerca della durata di 3 anni ciascuno dedicati allo studio di questi 3 ambiti.

     

    SEGUI ANCHE:

    alessandria dairi ospedale ricerca solidal
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Ospedale: due tecnici di laboratorio quinti al concorso internazionale dell’Ifcc
    Società
    Sanità
    Ospedale: due tecnici di laboratorio quinti al concorso internazionale dell’Ifcc
    di Marcello Feola 
    24 Dicembre 2022
    ore
    07:25
    Due tecnici di laboratorio dell’Azienda Ospedaliera di Alessandria si sono aggiudicati il quinto pos...
    Leggi di piú
    Fibromialgia: progetto per un’attività ambulatoriale multidisciplinare all’ospedale di Alessandria
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Azienda ospedaliera di Alessandria, la novità si chiama Aura
    Società
    Sanità
    Azienda ospedaliera di Alessandria, la novità si chiama Aura
    di Marcello Feola 
    17 Dicembre 2022
    ore
    11:04
    L’Azienda Ospedaliera di Alessandria ha attivato Aura - Accettazione Unica Ricoveri e Ambulatoriale,...
    Leggi di piú
    Azienda ospedaliera: i provider regionali della formazione si sono incontrati ad Alessandria
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C