• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Laboratorio
    L'epidemiologa Marinella Bertolotti
    Generic, Home, Società
    Marcello Feola  
    29 Dicembre 2022
    ore
    20:42 Logo Newsguard
    Sanità

    Laboratorio di ricerca amianti: conoscere le patologie amianto-correlate

    In corso le attività di identificazione e quantificazione delle fibre

    Favorire il trasferimento dei risultati della ricerca scientifica nella pratica clinica e approfondire le conoscenze sulle patologie amianto-correlate. Sono questi gli obiettivi del Laboratorio di ricerca Amianti, integrato tra l’Azienda Ospedaliera di Alessandria e il Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica (Disit) dell’Università del Piemonte Orientale e afferente al Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione (Dairi), diretto da Antonio Maconi.

    Come ricorda Marinella Bertolotti, epidemiologa Responsabile del Centro Regionale per la ricerca sorveglianza e prevenzione dei rischi da amianto, si tratta di obiettivi funzionali alla realizzazione del percorso che l’Ospedale di Alessandria e l’Asl Al stanno realizzando verso il riconoscimento a Istituto di Ricovero e Cura Carattere Scientifico (Irccs) proprio per le patologie ambientali e asbesto-correlate.

    Laboratorio di ricerca amianti: conoscere le patologie amianto-correlate

    Cedoam: la nuova banca dati dell'amianto al Dairi di Casale

    Il nuovo progetto, un centro di documentazione fruibile da tutti tramite una piattaforma online, è stato presentato questa mattina presso…

    In particolare, all’interno del Laboratorio si ricercano le fibre di amianto in tessuti provenienti da pazienti affetti da malattie dovute all’esposizione all’amianto quali mesotelioma pleurico, colangiocarcinomi, ovvero tumori delle vie biliari e quindi del fegato, e adenocarcinomi del colon-retto. Attualmente sono in corso le attività di identificazione e quantificazione delle fibre di amianto nel tessuto sano e nel tessuto tumorale proveniente da adenocarcinomi del colon diagnosticati in pazienti residenti a Casale Monferrato, area tristemente nota a livello nazionale e non solo per l’incidenza di patologie asbesto-correlate.

    I risultati degli studi fino ad oggi realizzati sono stati oggetto di diverse pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali e internazionali, ma le informazioni relative alle attività di ricerca del Laboratorio e di altri enti saranno disponibili anche su Cedom, il nuovo Centro Documentazione Amianto e Patologie Asbesto-correlate del Dairi, a questo link.

    SEGUI ANCHE:

    alessandria Amianto casale monferrato dairi laboratorio ospedale ricerca
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Cedoam: la nuova banca dati dell’amianto al Dairi di Casale
    Società
    La novità
    Cedoam: la nuova banca dati dell’amianto al Dairi di Casale
    di Beatrice Iato 
    20 Dicembre 2022
    ore
    13:51
    CASALE - 'Cedoam': questo il nome dell'ultimo progetto del Dairi, il Dipartimento Attività Integrate...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C