Brachetto, vendite in leggero calo rispetto a un anno fa
Economia, Generic, Home
Alessandro Francini  
20 Dicembre 2022
ore
09:37 Logo Newsguard
Economia

Brachetto, vendite in leggero calo rispetto a un anno fa

Per il vino nostrano le festività natalizie rappresentano storicamente il periodo più favorevole

ACQUI TERME – «Rispetto allo stesso periodo del 2021, quest’anno arriviamo alle festività natalizie con un lieve calo per quanto riguarda le vendite»: è il bilancio di fine anno di Paolo Ricagno, presidente del Consorzio di Tutela del Brachetto d’Acqui.

«Una tendenza – commenta su cui a mio avviso pesa senz’altro il clima non favorevole e di generale incertezza su costi e consumi. Le persone, ovviamente, sono più attente alle proprie spese. D’altronde questo è anche il periodo delle scadenze di Imu e Tari. In questo senso credo che forse sarebbe il caso di rivedere qualcosa, magari posticipando i termini, per andare incontro alle difficoltà degli stessi cittadini».

Le prospettive per il 2023

Ricagno, comunque, non nasconde una nota di rammarico, «anche perché la qualità dell’annata è davvero ottima, e storicamente il mese di dicembre è sempre un buon periodo per il Brachetto, ma a oggi si registra una leggera decrescita degli imbottigliamenti. A questo punto contiamo di risollevarci tra febbraio e aprile 2023, in vista delle festività pasquali, della fiera di Dusseldorf e del Vinitaly».

Se l’anno scorso la produzione complessiva di Brachetto d’Acqui si è attestata intorno ai 3 milioni di bottiglie, «quest’anno – afferma Ricagno – ci fermeremo a 2milioni e 800mila. Come detto, sperando di recuperare qualcosa da febbraio in poi. A ogni modo per rilanciare il prodotto anche nella grande distribuzione nel 2023 avvieremo un’importante promozione in 120 punti vendita del nord d’Italia offrendo degustazioni alla clientela».

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione