• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Emergenza
    Il lupo trovato morto fra Predosa e Sezzadio
    Generic, Home, Società
    30 Novembre 2022
    ore
    16:29 Logo Newsguard
    Il caso

    Emergenza lupi, che cosa bisogna fare?

    Sempre più presenze nell'Alessandrino. Coabitazione possibile? Se ne parla a Bruxelles

    ALESSANDRIA – Il problema dei lupi è sempre di attualità nella nostra provincia, dove continuano gli avvistamenti. Pochi giorni fa, un lettore del ‘Piccolo’ ci ha inviato una foto emblematica: un lupo morto nei pressi del cavalcavia lungo la strada tra Predosa e Sezzadio.

    E mentre qui si fanno i conti con gli animali che arrivano in zone a loro inconsuete, a Bruxelles, l’eurodeputato della Lega, Alessandro Panza, ha organizzato un incontro intitolato: ‘Il lupo: rischi e opportunità nella coabitazione dei grandi carnivori’. Scopo:   affrontare le tematiche legate al crescente numero di lupi nelle aree montane e rurali europee .

    Il ripopolamento

    I lupi censiti in questo momento in Europa sono almeno 21.500, “a testimonianza del successo della Direttiva Habitat che trent’anni fa nasceva per proteggerli e in cui sono stati inseriti come specie a rischio. Oggi, dopo trent’anni dall’adozione di questa misura – è stato detto –  sono subentrati altri tipi di problemi, come la convivenza con le popolazioni locali, soprattutto per chi svolga attività di allevamento e di pastorizia nelle regioni montane alpine e nelle aree rurali del continente”.

    Emergenza lupi, che cosa bisogna fare?

    Danni causati da lupi, bando da 383mila euro per gli allevatori

    L'assessore Protopapa: "Questo è il terzo bando per supportare il comparto. Valore complessivo? 585mila euro"

    Come in Svizzera

    “E’ però indispensabile e prioritario – è stato aggiunto – trovare un punto di equilibrio per la gestione del territorio, della biodiversità e per la stessa salvaguardia della razza; non dimentichiamo che la presenza incontrollata del lupo può dar vita al fenomeno dell’ibridazione, che mette a rischio il patrimonio genetico di quel ‘canis lupus’ che è tornato a frequentare le nostre montagne e che potrebbe disperdersi. Quindi, per la stessa salvaguardia del lupo, è importante avere un piano di gestione. Soprattutto serve che la Commissione comprenda che non bisogna intervenire solo a livello europeo ma anche e soprattutto a livello locale. La risposta al problema non è la caccia indiscriminata al lupo, ma affrontare il tema in modo empirico e pragmatico, senza ideologia”.

    “In Svizzera – ha commentato Panza  –  stanno mettendo in campo un piano di gestione del lupo fatto con numeri e concretezza. Questa è la strada da seguire in Europa e in Italia”. 

    SEGUI ANCHE:

    bruxelles lupo panza
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Danni causati da lupi, bando da 383mila euro per gli allevatori
    Politica
    Regione
    Danni causati da lupi, bando da 383mila euro per gli allevatori
    di Marcello Feola 
    23 Novembre 2022
    ore
    20:39
    L’assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte ha aperto il bando 3/2022, che conta su una dot...
    Leggi di piú
    Regione: 5,4 milioni per le imprese che allevano suiniRegione, 8,7 milioni per 400 aziende e 5 consorzi del vino
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C