• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Progetti
    Generic, Home, Politica
    Marcello Feola  
    5 Novembre 2022
    ore
    13:00 Logo Newsguard
    Regione

    Progetti Pnrr contro il rischio idrogeologico, 13,7 milioni nell’Alessandrino

    L'elenco dei piani approvati. La soddisfazione di Cirio e Gabusi

    Confermato da parte del Governo lo stanziamento di 59,3 milioni di euro per il Piemonte. Sono 87 i progetti approvati dal Pnrr per le “Misure per la riduzione del rischio di alluvione e idrogeologico”, di cui 28 nella provincia di Alessandria per un importo di 13.700.000 di euro.

    «Abbiamo lavorato e ci siamo confrontati fin dal primo giorno in cui il Governo ha iniziato a parlare di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) – ripercorrono il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’assessore ai Trasporti e Infrastrutture Marco Gabusi – Era fondamentale che per la nostra Regione ci fosse una parte consistente legata agli interventi contro il dissesto idrogeologico. Il Piemonte negli ultimi tre anni, soprattutto in alcuni territori, è stato fortemente colpito da questo tipo di calamità, creando ingenti danni, sia da un punto di vista ambientale che per le colture e le imprese».

    L’elenco dei progetti approvati: leggi qui

    Gli interventi sono realizzati nel rispetto delle disposizioni contenute nel Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23 agosto 2022. Le eventuali rimodulazioni dell’elenco degli interventi sono sottoposte all’approvazione del Capo del Dipartimento della Protezione civile Fabrizio Curcio. Inoltre, si provvederà all’individuazione degli obblighi delle parti, con cui saranno regolamentate le modalità per l’attuazione, il monitoraggio, la rendicontazione e il controllo degli interventi.

    Progetti Pnrr contro il rischio idrogeologico, 13,7 milioni nell’Alessandrino

    Due giorni di lavoro, Bistagno torna alla normalità

    Vallegra: «Solo unendo le forze possiamo contenere nel limite del possibile questi eventi»

    Gli interventi passano dai lavori di adeguamento del sistema arginale di fiumi e torrenti fino al rifacimento di ponti accesso tra aree di pertinenza e consolidamenti spondali. Importanti sono gli investimenti sulla zona della Valle Bormida e della Valle Grua: «Sarà realizzata un’area esondabile del torrente Grue a monte dell’abitato di Viguzzolo, nel comune di Sarezzano – confermano il presidente e l’assessore -. Il progetto contro le esondazioni del Grue è fermo da diverso tempo e con un finanziamento di 1.350.000 euro potrà finalmente partire. Importante anche l’importo messo a bilancio per il ripristino del corpo stradale nel comune di Bistagno che arriva a 1.200.000 euro. Grazie a queste risorse possiamo mettere in cantiere opere che da tempo attendevano di partire».

    SEGUI ANCHE:

    alessandria alluvione cirio fiumi idrogeologia piemonte pnrr regione rischi
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada", "tortona":"Tortona"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Due giorni di lavoro, Bistagno torna alla normalità
    Cronaca, Società
    Maltempo
    Due giorni di lavoro, Bistagno torna alla normalità
    di Massimiliano Pettino 
    26 Settembre 2020
    ore
    14:57
    BISTAGNO - «Sono stati due giorni duri, ma anche questa volta ne siamo usciti abbastanza bene - è il...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C