• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    ‘Levi
    Economia, Generic, Home, Società
    Redazione  
    3 Novembre 2022
    ore
    16:05 Logo Newsguard
    Acqui Terme

    ‘Levi Montalcini’: gli studenti fanno rotta verso il mondo del lavoro

    Per gli allievi del corso economico-turistico traversata-laboratorio a bordo de 'La Superba'

    ACQUI TERME – Duecentosettanta studenti su una nave-azienda per fare rotta verso il mondo del lavoro grazie al progetto OM-Sailor, curato dalla Regione Liguria: tre giorni in navigazione da Genova a Palermo (e ritorno) per un’esperienza di orientamento unica nel suo genere, nella quale laboratori teorici e pratici ed esercitazioni si alternano a colloqui e incontri alla scoperta delle professioni e dei mestieri del mare. L’iniziativa è un’importante tappa di avvicinamento al Salone Orientamenti 2022, promosso dall’assessorato regionale alla formazione e all’orientamento, e che si svolgerà dal 15 al 17 novembre nei Magazzini del Cotone del Porto Antico di Genova.

    Tra i ragazzi a bordo de “La Superba” di Grandi Navi – tra cui anche diversi studenti francesi e lituani – anche le allieve e gli allievi dell’indirizzo turistico dell’Istituto ‘Levi Montalcini’ di Acqui Terme. 
    “Per compiere scelte consapevoli – afferma l’assessore ligure alla Formazione e all’Orientamento Marco Scajola – gli studenti hanno bisogno di ‘imparare facendo’ e in questo senso SailOr è una grande palestra. L’esperienza in azienda è fondamentale per far acquisire ai ragazzi la conoscenza diretta del mondo del lavoro, ma anche per conoscere meglio sé stessi, i propri interessi e le proprie attitudini. Grazie a questo progetto gli studenti vivono una esperienza di orientamento qualificante e particolarmente innovativa con focus sulle professioni del mare e della navigazione. Questa iniziativa dimostra l’efficacia del dialogo e della cooperazione effettiva tra il mondo della formazione e quello del lavoro: Regione Liguria crede molto in tutto questo, tanto è vero che ormai il Salone Orientamenti ha moltiplicato i suoi appuntamenti lungo tutto l’anno con tour ed eventi in varie città anche durante la stagione estiva”.

    I laboratori e le esercitazioni proposti a bordo (tra cui anche il soccorso di una nave in difficoltà o l’abbandono nave) riguardano sia i lavori di coperta e di macchina che le attività legate alla ristorazione e all’accoglienza nei segmenti sala, bar, cucina e turistico. I partecipanti, inoltre, si confrontano con orientatori e testimonial anche attraverso colloqui individuali.

    Il progetto OM-Sailor ha coinvolto anche insegnanti-accompagnatori (uno ogni 15 studenti) in attività di formazione insieme agli esperti del mondo del mare e al personale di bordo. Nel percorso formativo-orientativo gli studenti sono accompagnati da tutor coetanei, secondo il modello incentivante e motivante dell’“educazione tra pari”. La partecipazione viene riconosciuta agli studenti come percorso per le competenze trasversali per l’orientamento.

    SEGUI ANCHE:

    istituto rita levi montalcini acqui progetto om sailor salone orientamenti
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C