• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Stop
    Generic, Home, Società
    Alessandro Francini  
    2 Novembre 2022
    ore
    16:20 Logo Newsguard
    Il progetto

    Stop alle frane: a Terzo 300mila euro per le Rocche

    Il progetto sarà finanziato con i fondi dei Ministeri dell?Ambiente e delle Infrastrutture 

    TERZO – Da anni si verificano cedimenti dovuti a fenomeni di erosione e conseguente franamento delle pareti, ora il Comune di Terzo ha approvato un progetto esecutivo del valore di 300mila euro elaborato dallo studio associato IngeoProject di Torino per il consolidamento dei versanti sottostanti l’abitato di località Rocche.

    «Si tratta di un intervento di cui da anni vi era necessità. I lavori – spiega il sindaco di Terzo, Maurizio Solferini – riguarderanno la messa in sicurezza dei versanti a sud del centro abitato con opere di regimazione delle acque superficiali, che saranno fatte confluire verso valle fino al fiume Bormida». I distacchi che saltuariamente si verificano al momento fortunatamente non hanno rappresentato un pericolo per cose o persone, «perché la strada vecchia è stata chiusa da tempo».

    Per contenere in maniera efficace i fenomeni erosivi lunga la cresta delle rocche sarà realizzata una gabbionata, «e per far defluire le acque superficiali, nel tempo causa diretta dei distacchi, saranno realizzate delle condotte fino al fiume Bormida. Quando inizieranno i lavori? Ancora non sappiamo dire con precisione – afferma Solferini – perché siamo ancora in fase di appalto». Plausibile pensare, a ogni modo, che gli interventi possano prendere il via entro i primi mesi dell’anno venturo. Il costo dei lavori sarà finanziato con i fondi messi a disposizione dai Ministeri dell’Ambiente e delle Infrastrutture previsti per il piano nazionale di prevenzione e di contrasto al dissesto 2015/2020 per gli interventi di mitigazione del dissesto idrogeologico.

    SEGUI ANCHE:

    comune di terzo rocche di terzo sindaco solferini
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C