• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    pubbliredazionale
    Imprese edili crescono, in calo quelle in agricoltura
    pubbliredazionale
    31 Ottobre 2022
    ore
    06:10
    Unioncamere
    Imprese edili crescono, in calo quelle in agricoltura

    Il settore delle costruzioni continua a crescere, almeno nel numero delle aziende e professionisti iscritti alla Camera di Commercio. L’onda lunga dei bonus si fa ancora sentire e le ristrutturazioni – non solo facciate – sono un filone economico che non vede crisi. Nel periodo luglio-settembre 2022 andamenti hanno fatto registrare un +0,48%, seguite dagli altri servizi (+0,41%). La tenuta del settore turistico è accompagnata da un saldo attivo delle imprese che operano nelle “attività di alloggio e ristorazione” che si concretizza in un tasso di crescita del +0,28%. L’industria in senso stretto segna un +0,10%, mentre appaiono in flessione sia le aziende del settore del commercio (-0,11%, ma comunque è resta uno dei comparti più rappresentati, con il 22,3 per cento sul totale), sia quelle appartenenti al comparto agricolo (-0,24%).

    Cresce Alessandria

    La provincia di Alessandria – che in proporzione raccoglie il 9,6% di tutte le imprese piemontesi – dopo Novara, è quella che ha avuto un trend più che positivo nell’ultimo trimestre, +0,22%. 

    Nel compresso, però, il tasso natalità-mortalità non è buono perché peggiore del 2021. “Il clima di incertezza, i costi delle materie prime sta bloccando la ripresa”, commenta il presidente delle Camere di Commercio piemontesi, Gian Paolo Coscia. 

    Lo stock di imprese complessivamente registrate a fine settembre 2022 presso il Registro imprese delle Camere di commercio piemontesi ammonta così a 428.234 unità, confermando il Piemonte in 7ª posizione tra le regioni italiane, con il 7,1% delle imprese nazionali. Il 56,2% sono ditte individuali, il 20,4% società di capitali. Le società di persone sono 21,2%. 

    Il bilancio tra nuove iscrizioni e cessazioni si traduce in un tasso di crescita del +0,15%, più basso rispetto a quanto registrato nel III trimestre del 2021 (+0,33%) e debolmente inferiore al risultato medio nazionale del trimestre in esame (+0,22%).

    SEGUI ANCHE:

    uioncamere
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C