• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Gruppo
    Fotogallery, Generic, Home, Società
    19 Ottobre 2022
    ore
    06:39 Logo Newsguard
    Ovada

    Gruppo Fai Ovada: oltre 550 visitatori alle Giornate d’Autunno

  • 🞬
    ❮❯

    OVADA – Dalla Liguria (Arenzano, Genova e Sanremo) alla Lombardia (Bergamo e Como), passando per il Piemonte (Alessandria, Casale Monferrato, Cuneo e Serravalle Scrivia), la Campania, la Sardegna e la Toscana. Ma, oltre ai visitatori italiani, si sono presentati anche alcuni cittadini stranieri (soprattutto francesi) alle visite guidate promosse dal gruppo Fai di Ovada in occasione delle Giornate d’Autunno promosse a livello nazionale dal Fondo Ambiente Italiano.

    Un appuntamento irrinunciabile per i tanti appassionati che, fra sabato (15) e domenica (16 ottobre) scorsi si sono presentati ai cancelli d’ingresso di Palazzo Spinola, della chiesa di San Domenico e del Castello di Tagliolo Monferrato. «I partecipanti totali sono andati oltre quota 550», esultano i volontari dell’associazione. A loro si sono aggiunti il marchese Luca Pinelli Gentile, Caroline Cousin, Edilio Riccardini e Marco Gaglione a Tagliolo Monferrato e a Ovada da Padre Guglielmo Bottero, Federico Borsari, Nicola Baretto e Maria Teresa Ratto.

    «Di particolare rilevanza storica – prosegue l’associazione – l’accesso alla centrale termica della Chiesa di San Domenico, che mantiene la struttura medievale antecedente all’ anno 1000 con le vestigia di quello che doveva essere il battistero con la vasca battesimale a immersione». Nel fine settimana, inoltre, sono state raccolte circa 480 firme per Santa Limbania, sito (rocchese) candidato al censimento nazionale de I luoghi del cuore del Fai.

    SEGUI ANCHE:

    fai ovada Fondo Ambiente Italiano fondo ambiente italiano ovada giornate fai d'autunno
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C