• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Imprese,
    Economia, Generic, Home
    Roberto Gilardengo  
    14 Ottobre 2022
    ore
    14:58 Logo Newsguard
    Confindustria

    Imprese, le previsioni: flessione di fine anno e rischio di crescita zero

    Buone notizie, per fortuna, arrivano dall'export

    Alla fine i timori per il problema dei problemi, l’aumento dei costi delle materie prime e dell’energia, incide sulle previsioni degli imprenditori della provincia, raccolte nell’indagine congiunturale di Confindustria Alessandria che presenta lo scenario di fine anno, da ottobre a dicembre.

    Il clima economico non è favorevole e il rischio della crescita zero è dietro l’angolo. Per fortuna l’export tiene e le imprese hanno ancora voglia di investire: «Servono però – sottolinea la presidente Laura Coppo – azioni concrete e politiche a medio termine. Il fatto è che l’allarme costi, in particolare quello dell’energia, si aggrava. E lo shock abbatte le prospettive di crescita». Come viene rilevato, l’incidenza dei costi energetici sale dal 4,9% al 9,8. E per il 2023 è previsto un ulteriore aumento del prezzo del gas, una autentica impennata dai 47 euro dello scorso anno ai 150 odierni e ai 204 ipotizzati per il prossimo. Per questo si parla di crescita zero: «Senza un tetto a questo aumento, ipotizzato dal Centro studi di Confindustria a 100 euro, sicuramente sarà così». 

    Ma resta la propensione a investire 
     

    Dunque i principali indicatori sono in flessione rispetto alla precedente indagine. La previsione della produzione è a +1 (da +22), quella degli ordini totali scende a -1 da +10 e, in realtà, anche gli ordini export calano: da +2 passano a zero, ma questo, in definitiva, è un segnale di tenuta che  conforta gli osservatori. Peggiora drasticamente la previsione della redditività (dal precedente -7 all’attuale -28 che è anche superiore rispetto al -23,9 piemontese). Per fortuna la propensione a investire è in crescita di due punti e viene dichiarata dall’84% delle 118 imprese associate prese a campione. Altrettanto dicasi per quella dell’occupazione, evidentemente conseguenza della voce precedente: passa dal +13 del trimestre precedente all’attuale +14, anche meglio della media regionale (+9,8). 
    Per quanto riguarda i settori produttivi, le aspettative migliori riguardano il metalmeccanico, mentre sono più pessimistiche quelle della chimica e della gomma plastica. 
    Va detto che lo scenario nazionale e provinciale non si discosta di molto da quello dell’Eurozona: «Un problema geopolitico senz’altro – osserva Beppe Monighini, responsabile dell’Ufficio studi e autore del report – ma l’altro problema sta nel fatto che gli interessi della finanza non coincidono con quelli di chi produce». 
    Quanto potrà durare questo andamento? E inciderà sulla solidità dell’Unione Europea? In questo senso non c’è da essere ottimisti, considerato che tra gli aumenti, viene considerato meno degli altri quello dei costi di logistica e trasporti – condizionato indubbiamente dal prezzo dei carburanti -, che invece lascia il segno. Se lo aspettano l’84% dei nostri imprenditori. E quasi ovunque, nel mondo, l’inflazione è in aumento e riduce il potere di acquisto delle famiglie. 

    SEGUI ANCHE:

    alessandria confindustria congiunturale previsioni
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C