• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Giornate
    Cultura, Generic, Home, Società
    Alessandro Francini  
    14 Ottobre 2022
    ore
    14:51 Logo Newsguard
    Territorio

    Giornate d’autunno del Fai: i siti visitabili nell’Acquese

    A Cassine, Sezzadio e Spigno saranno aperti al pubblico diversi siti storici

    ACQUI TERME – Sabato 15 e domenica 16 sono in programma le ‘Giornate d’Autunno del Fai’. Nell’Acquese, sono diversi i siti storici che si potranno visitare dalle 10 alle 12.30 e dalle 14 alle 17.30.

    A Cassine sono aperti ai visitatori la Chiesa di San Francesco e il Museo d’Arte Sacra “Paola Benzo Dapino”. Per l’occasione, apertura straordinaria anche dell’adiacente Chiesa della Santissima Trinità. 
    A Sezzadio si potrà visitare la Chiesa di Santo Stefano. Domenica alle 10 esibizione di spada medioevale a cura di Compagnia della Forca e Monferrato Cavalleresco. Alle 18 intervento del professor Adriano Antonioletti sul tema “Francesco e la nascita del Gotico italiano”.
    A Spigno Monferrato, invece, sarà possibile ammirare il ponte di San Rocco (XVI secolo) “a schiena d’asino”, la chiesa parrocchiale S. Ambrogio (XVI secolo) e l’oratorio SS. Annunziata. «Quest’ultimo – fa sapere il sindaco Antonio Visconti – è chiuso da anni ed è in attesa di ristrutturazione. Sarà riaperto al pubblico per le Giornata d’autunno. Al suo interno si possono trovare affreschi in parte recuperati, altri invece ricoperti di vernice al tempo della peste». Tra i siti visitabili, anche il suggestivo ponte medievale di San Rocco, «fatto costruire nel 1238 per essere a servizio dell’Abbazia di San Quintino». 

    SEGUI ANCHE:

    chiesa san francesco cassine giornate d'autunno fai giornate fai spigno monferrato.
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C