• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Allevatori,
    Quasi settemila i maiali abbattuti in provincia
    Economia, Generic, Home
    Marcello Feola  
    12 Ottobre 2022
    ore
    07:28 Logo Newsguard
    L'emergenza

    Allevatori, via alle domande di aiuto per la Peste suina

    A disposizione 25 milioni di euro. Protopapa: "Apprezzo il riconoscimento di un aiuto concreto alle imprese"

    Fino al 31 ottobre le imprese di allevamento e trasformazione di carni suine potranno presentare la domanda di aiuto all’organismo pagatore competente territorialmente Agea per i danni indiretti subiti a seguito delle misure di contenimento imposte contro la diffusione dell’epidemia di Peste suina africana (Psa), ai sensi del Decreto Ministeriale 28 luglio 2022 numero 0336168, localizzate nei territori interessati dalle misure sanitarie, tra i quali alcuni Comuni della provincia di Alessandria, oltre a Genova, Savona, Roma, Rieti e L’Aquila.

    Le risorse previste sono pari a 25 milioni di euro e i danni indiretti indennizzati sono quelli derivanti dal deprezzamento dei riproduttori, dalla mancata produzione, dal prolungamento del vuoto sanitario, dai maggiori costi dovuti alla prolungata permanenza degli animali in allevamento, dalla riduzione della macellazione e dal mancato export.

    Alle imprese agricole di allevamento di suini è concesso un sostegno fino a 25 euro per capo nato, allevato e macellato in Italia, nel periodo intercorrente tra il 1° marzo e il 31 maggio scorso. Le scrofe in allevamento al 30 giugno scorso ricevono invece un aiuto fino a 30 euro per capo, mentre gli allevamenti di bovini da carne è destinato un sostegno di 110 euro per ogni animale di età inferiore a 8 mesi presente in allevamento per almeno 4 mesi e macellato nel periodo 1° aprile-31 giugno 2022.

    Allevatori, via alle domande di aiuto per la Peste suina

    "Cinghiali, accelerare sugli abbattimenti"

    Il presidente Bianco: "Ad oggi siamo solo sui 7.700 capi, ma l’obiettivo dei 50mila è ancora ben lontano"

    Si ricorda inoltre che fino al 14 ottobre gli allevatori di suini, bovini da carne, ovicaprini, conigli, galline ovaiole, tacchini e polli, in difficoltà a seguito dell’innalzamento dei costi di produzione dovuti alla crisi ucraina, possono presentare domanda di contributo ad Agea e accedere così ai 78 milioni di euro di risorse nazionali messe a loro disposizione.

    Allevatori, via alle domande di aiuto per la Peste suina

    "Peste suina, più fondi per il commissario Ferrari"

    Molinari (Lega): "Emendamento approvato alla Camera"

    “Apprezzo – sottolinea l’assessore regionale all’Agricoltura, Marco Protopapa – il riconoscimento di un aiuto concreto alle imprese, anche dell’Alessandrino, che stanno affrontando le criticità del momento nel mondo agricolo”.

    SEGUI ANCHE:

    alessandria allevatori peste suina piemonte protopapa suipes
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    “Cinghiali, accelerare sugli abbattimenti”
    Economia
    Coldiretti
    “Cinghiali, accelerare sugli abbattimenti”
    di Marcello Feola 
    4 Ottobre 2022
    ore
    19:52
    “Nessuna scusa è più ammessa ora che è partita la stagione venatoria: incrementare gli abbattimenti ...
    Leggi di piú
    Nocciole: ‘annata media’ per la corilicoltura
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    “Peste suina, più fondi per il commissario Ferrari”
    Politica
    L'emergenza
    “Peste suina, più fondi per il commissario Ferrari”
    di Marcello Feola 
    15 Giugno 2022
    ore
    21:12
    "Approvata dall'Aula la mozione che impegna il Governo sull’aumento dei fondi a disposizione di Ange...
    Leggi di piú
    Peste suina: la rete di contenimento è realtà
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C