Scuola di Alta Formazione: tre giorni sull’etica delle istituzioni
Cultura, Generic, Home, Società
10 Ottobre 2022
ore
09:46 Logo Newsguard
Acqui Terme

Scuola di Alta Formazione: tre giorni sull’etica delle istituzioni

Da mercoledì 12 a venerdì 14 a Palazzo Levi si parlerà dei conflitti di interesse tra pubblico e privato

ACQUI TERME – Mercoledì 12 ottobre, alle 9,30, nella Sala del Consiglio del Comune di Palazzo Levi prenderà il via la XX edizione della Scuola di Alta Formazione di Acqui Terme. L’iniziativa, promossa anche quest’anno dal Comune di Acqui Terme, si articolerà a partire dal titolo “Etica per le Istituzioni: il concetto di interesse e i relativi conflitti, tra pubblico e privato” e sarà patrocinata dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.

Dopo i saluti del sindaco Danilo Rapetti e del consigliere delegato per le Politiche Universitarie, Nicola De Angelis, i professori Alberto Pirni (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa) e Guido Sirianni (Università di Perugia) presenteranno due relazioni dedicate all’inquadramento concettuale dell’annosa questione del conflitto di interessi dei politici, tema che pare essersi eclissato, o comunque non esser più al centro del dibattito pubblico del nostro paese. A ciò di aggiungerà l’intervento del giovane ricercatore dell’Università di Pavia Gabriele Panteghini (“Verso un’etica della riconciliazione: interesse e istituzione nella Filosofia del diritto di Hegel”).

Giovedì 13 il professor Francesco Merloni, presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) e professore dell’Università di Perugia, indagherà il conflitto di interessi sia nelle istituzioni pubbliche, sia come problema che può e deve essere risolto attraverso una serie di strumenti giuridici. A seguire, la dottoressa Rossella Screpanti approfondirà il fenomeno del conflitto di interessi focalizzandosi sul Piano Nazionale Anticorruzione e nel quadro più ampio del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Chiuderà la sessione della mattinata il giovane ricercatore Francesco Merenda dell’Università di Perugia con una  relazione sul ruolo del funzionario pubblico alla luce dei vincoli etici presenti nei codici di comportamento. 

Venerdì 14 l’ultima giornata di lavori si apre con la relazione del professor David M.C. Mitchell della Northeastern University di Londra, che inquadrerà il concetto di corruzione e le relative situazioni “di confine” tra legalità e illegalità che si vengono a creare all’interno degli uffici pubblici. Successivamente il giovane ricercatore Daniele Santoro dell’Università di Minho (Portogallo) esporrà una relazione sulla costituzione dell’interesse pubblico. La professoressa Gaetana Morgante della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa chiuderà quindi la XX edizione della Scuola di Alta Formazione. La sua relazione si focalizzerà sulla commistione che viene a crearsi tra conflitto di interessi e corruzione. 

Si ricorda che la partecipazione è libera e gratuita. L’evento è inoltre valido come corso su temi della trasparenza e anticorruzione presso il Comune di Acqui Terme. Sono inoltre previsti CFU per studenti universitari, Docenti di ogni ordine e grado e professionisti che ne facciano richiesta. Il programma completo della XX Edizione della Scuola di Alta Formazione di Acqui Terme è reperibile sul sito: https://comune.acquiterme.al.it/. Le sintesi delle relazioni che saranno presentate da parte dei docenti, saranno rese disponibili nell’immediata prossimità all’evento.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione